10.06.2013 Views

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

verificare i principali tratti caratteristici dell’impresa cooperativa attraverso una descrizione<br />

della struttura aziendale, dell’organizzazione e dei sui comportamenti in<br />

riferimento ad alcuni aspetti essenziali come le dinamiche di approvvigionamento, il<br />

rapporto con il mercato, la propensione all’innovazione, l’implementazione di sistemi<br />

di qualità, la capacità di investimento, l’approccio strategico.<br />

In relazione alla complessità delle informazioni da raccogliere per gli altri aspetti<br />

è stata predisposta una metodologia di indagine differente. Il questionario è stato<br />

somministrato al presidente della cooperativa (o in alternativa al direttore) tramite<br />

intervista face to face.<br />

Il campione è stato estratto dalla lista di riferimento seguendo uno schema di stratificazione<br />

basato su 3 variabili (fatturato, area, settore di attività), analogamente a<br />

quanto avvenuto per l’indagine congiunturale. Anche in questo si è prevista una quota<br />

di aziende auto-rappresentative. Complessivamente l’indagine ha coinvolto 299<br />

unità di cui 60 auto-rappresentative.<br />

L’indagine strutturale ha così previsto la creazione di una rete di intervistatori qualificati<br />

che hanno realizzato in azienda le interviste. I rilevatori sono stati adeguatamente<br />

formati al fine di garantire la massima precisione dei risultati raccolti. È stato<br />

inoltre predisposto un manuale per l’intervistatore contenente le principali istruzioni<br />

per la conduzione delle interviste e un glossario per alcuni termini tecnici utilizzati<br />

nel questionario.<br />

I risultati raccolti in forma cartacea dal rilevatore sono stati successivamente inseriti<br />

dall’intervistatore stesso in una maschera che ha consentito l’immissione delle<br />

informazioni in un data base.<br />

Poiché gran parte dei dati erano di tipo quantitativo, prima di procedere alla realizzazione<br />

delle elaborazioni statistiche, le informazioni acquisite sono state sottoposte<br />

ad un processo di controllo e correzione che si è articolato nelle seguenti fasi:<br />

1. Controllo delle informazioni di base attraverso l’applicazione di una procedura di<br />

verifica di incompatibilità;<br />

2. Revisione, laddove possibile, delle informazioni non coerenti o eliminazione del<br />

dato anomalo.<br />

Oltre allo sviluppo delle classiche elaborazioni dei dati raccolti nel capitolo 2 è stata<br />

utilizzata la Cluster Analysis, una tecnica generalmente utilizzata per esplorare l’esistenza<br />

di particolari strutture nei dati, essendo in grado di scomporre la realtà rilevata<br />

in differenti classi tipologiche che sintetizzano comportamenti e atteggiamenti maggiormente<br />

caratterizzanti.<br />

Le cooperative coinvolte nell’indagine sono un insieme eterogeneo di rappresentazioni<br />

casuali, derivanti da un processo di campionamento. L’obiettivo della Cluster<br />

Analysis è di identificare sottoinsiemi mutuamente esclusivi di cooperative, tendenzialmente<br />

omogenei al loro interno rispetto ai parametri scelti per la classificazione,<br />

al fine di fornire le basi conoscitive per valutare l’esistenza di modelli differenti di<br />

gestione dell’attività.<br />

189

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!