10.06.2013 Views

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tuttavia, la stessa modalità di rilevazione, per sua natura, non riesce ad offrire indicazioni<br />

di maggiore dettaglio su come effettivamente questi percorsi si sono sviluppati<br />

dal momento dell’ideazione fino alla loro completa implementazione.<br />

Per meglio comprendere la natura delle operazioni di concentrazione, i loro obiettivi,<br />

le modalità con cui hanno impattato sui processi aziendali e con le quali sono state<br />

gestite sia a livello aziendale che con riferimento al rapporto con la base sociale, sono<br />

stati realizzati 15 casi di studio su altrettante aziende cooperative dell’agroalimentare<br />

italiano.<br />

Ciascun caso di studio è stato condotto tramite visita diretta in azienda a referenti<br />

della struttura dirigenziale, manageriale e amministrativa, i quali hanno peraltro garantito<br />

un supporto continuo in sede di analisi e valutazione dell’operazione.<br />

L’analisi di questi 15 casi ha permesso di evidenziare la varietà dei modelli di concentrazione<br />

adottati dalle imprese cooperative operanti sul mercato agroalimentare,<br />

una eterogeneità che come si vedrà risulta funzione di più variabili tra cui gli obiettivi<br />

dell’operazione nonché la struttura dimensionale e finanziaria delle imprese coinvolte.<br />

Per restituire una panoramica il più possibile estesa dei percorsi di integrazione<br />

verificatisi nel sistema cooperativo agroalimentare, sono state prese in considerazione<br />

diverse tipologie di operazioni. Sono state, infatti, considerate sia quelle operazioni di<br />

ristrutturazione e allargamento della base sociale che coinvolgono esclusivamente il<br />

mondo cooperativo – fusioni, incorporazioni e costituzione di consorzi di secondo<br />

grado – che processi di integrazione con società non cooperative tramite acquisizioni,<br />

ingresso nel capitale sociale di altre aziende o costituzione di joint venture.<br />

Le cooperative che hanno portato avanti un percorso di concentrazione con società<br />

non cooperative sono state protagoniste delle seguenti operazioni (in parentesi si<br />

segnala la numerosità dei casi di studio interessati dalle operazioni di concentrazione<br />

elencate):<br />

• acquisizione di controllo di società non cooperative (4);<br />

• costituzione di joint venture in rapporto paritetico con società non cooperative (2);<br />

• apertura del proprio capitale all’ingresso di una società non cooperativa in qualità<br />

di socio sovventore (1).<br />

Sono stati inoltre analizzati altri otto processi di integrazione che hanno invece<br />

riguardato esclusivamente il sistema cooperativo; questi processi si sono concretizzati<br />

tramite:<br />

• fusione (1);<br />

• fusione per incorporazione (4);<br />

• costituzione di un consorzio di secondo grado (2);<br />

• integrazione di ramo d’azienda (1).<br />

Chiaramente, i 15 casi di studio esaminati non intendono porsi come una descrizione<br />

rappresentativa di tutte le operazioni di concentrazione e integrazione che hanno<br />

coinvolto il sistema cooperativo agroalimentare italiano; tuttavia questo sforzo per-<br />

138 | <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!