10.06.2013 Views

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

presa tradizionale e spesso poco efficiente, faccia da contraltare una quota comunque<br />

cospicua di imprese cooperative che, con notevoli sforzi, cerca di riposizionare il livello<br />

gestionale, organizzativo e produttivo dell’attività di impresa.<br />

Figura 2.4 – Propensione ad investire e spesa per investimenti, per dimensione,<br />

della <strong>cooperazione</strong> associata avanzata<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

Propensione ad investire Spesa per investimenti*<br />

Quota % di cooperative<br />

che investono<br />

2007<br />

30% 31%<br />

40<br />

mln€<br />

20%<br />

15%<br />

10%<br />

5%<br />

0%<br />

56 | <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana<br />

Peso % sul fatturato<br />

nel 2007<br />

40<br />

mln€<br />

*Sono considerate solo le cooperative che hanno investito nel periodo considerato<br />

Fonte: elaborazioni <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana.<br />

18%<br />

10%<br />

13%<br />

6%<br />

Quota % di cooperative<br />

che dichiarano un aumento<br />

della spesa nell’ultimo triennio<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

54%<br />

40<br />

mln€<br />

Spostando l’analisi sulle cooperative che hanno dichiarato di non aver investito nel<br />

periodo considerato, tale scelta sembra correlata anzitutto alle difficoltà nell’usufruire<br />

dei contributi pubblici (52%), un problema sentito soprattutto nel mezzogiorno (63%).<br />

Il ruolo del finanziamento pubblico negli investimenti delle cooperative agroalimentari<br />

sembra essere cresciuto tra il 2007 e il 2008; le cooperative che ne hanno beneficiato<br />

sono, infatti, passate dal 36% al 51%, mentre nello stesso periodo di tempo si<br />

è ridotta la quota di imprese che riescono, almeno in parte, ad autofinanziare i propri<br />

investimenti (dal 61% del 2007 al 54% del 2008); in quest’ultimo caso l’investimento<br />

risulta generalmente coperto dall’utilizzo congiunto di prestiti bancari e contributi<br />

pubblici. La disponibilità di finanziamenti pubblici (a tasso agevolato oppure a fondo<br />

perduto) si rivela quindi come uno strumento utile a stimolare gli investimenti del<br />

sistema produttivo, specie in condizioni di difficoltà congiunturali.<br />

Gli strumenti di contributo pubblico più utilizzati sono specifiche leggi regionali e<br />

gli incentivi dei Piani di Sviluppo Rurale mentre assumono un ruolo più marginale il<br />

credito alla <strong>cooperazione</strong>, gli incentivi per l’innovazione tecnologica e le agevolazioni<br />

previste per i contratti di filiera.<br />

In genere, nella scelta del tipo di investimento da realizzare l’impresa cooperativa<br />

è guidata principalmente dalla necessità di ammodernare o rinnovare gli impianti e i<br />

macchinari o le attrezzature disponibili, scopo principale degli investimenti realizzati<br />

nel 2007, rispettivamente per il 25% e il 7% delle cooperative (tabella 2.4); di contro<br />

si evidenzia il basso interesse verso gli investimenti finalizzati al presidio del mercato,<br />

all’adeguamento a nuove normative e al ricorso a fonti alternative o rinnovabili.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!