10.06.2013 Views

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Zootecnico – Imprese ad alta intensità di capitale rispetto al fatturato (Gruppo 1): le<br />

aziende di piccola dimensione con attività di allevamento<br />

Le aziende appartenenti a questo gruppo rappresentano generalmente realtà di<br />

dimensioni economiche contenute in entrambi gli aggregati di impresa considerati<br />

(cooperative e imprese non cooperative). Come anticipato, spesso si tratta di imprese<br />

zootecniche che coprono anche la fase più a monte della filiera e cioè quella relativa<br />

all’allevamento dei capi.<br />

Per queste imprese si registra un andamento non favorevole dei ricavi tra il 2003<br />

e il 2005 (tabella 3.15); si tratta di una dinamica che coinvolge in misura maggiore il<br />

sistema cooperativo, come evidenziato anche dal fatto che, se per le cooperative la<br />

riduzione del fatturato si conferma anche tra il 2006 e il 2005, nel caso delle imprese<br />

non cooperative la tendenza al ribasso viene interrotta da una crescita di quasi il 6%<br />

nell’ultimo anno rilevato (2006-2005).<br />

Tabella 3.15 – Zootecnico: trend 2003-2006 degli indici di bilancio nelle imprese<br />

con alta incidenza del capitale investito sul fatturato. Confronto tra cooperative e imprese<br />

non cooperative<br />

Cooperative Imprese non cooperative<br />

2006 2005 2004 2003 2006 2005 2004 2003<br />

Peso Consumi su VdP 67,1% 68,2% 72,5% 68,4% 63,2% 65,6% 65,6% 64,8%<br />

Sviluppo d’impresa<br />

Variazione ricavi -2,7% -6,2% -3,6% / 5,9% -0,3% -2,3% /<br />

Variazione capitale investito 1,0% -5,5% -1,1% / 13,8% 4,5% 4,8% /<br />

Tasso di investimento<br />

imm. mat.<br />

Redditività ed efficienza<br />

1,9% 4,6% 6,0% / 11,8% 8,6% 7,6% /<br />

Roi 0,5% -1,7% -0,3% 0,8% 2,4% -0,2% 1,2% 3,3%<br />

Ricavi per unità<br />

di costo lavoro<br />

6,1 6,0 6,6 6,9 9,2 9,0 9,9 10,7<br />

Rotazione Scorte<br />

Equilibrio finanziario<br />

e patrimoniale<br />

3,0 3,7 3,9 4,3 1,9 2,0 1,9 2,0<br />

Indice del Margine<br />

di Struttura<br />

0,49 0,50 0,54 0,61 0,62 0,65 0,71 0,74<br />

Indice del Margine<br />

di Struttura Allargato<br />

0,82 0,83 0,98 1,02 1,12 1,16 1,24 1,23<br />

Rapporto Corrente 0,82 0,82 0,97 1,02 1,10 1,13 1,18 1,17<br />

Debiti finanziari /<br />

Patrimonio netto<br />

0,37 0,28 0,61 0,49 1,52 1,37 1,27 1,17<br />

Fonte: elaborazioni <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana su dati AIDA.<br />

La maggiore tenuta delle imprese non cooperative viene d’altronde confermata<br />

dall’evoluzione del capitale investito nell’attività di impresa. Tra il 2003 e il 2006,<br />

quest’ultimo è complessivamente diminuito nelle cooperative, mentre nello stesso<br />

periodo si assiste ad un costante incremento del capitale investito nelle imprese non<br />

cooperative, con un picco del +14% tra il 2006 e il 2005.<br />

Diviene invece più difficile fare un confronto diretto <strong>sulla</strong> redditività dei due mo-<br />

113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!