10.06.2013 Views

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pur risentendo, come tutte le imprese del settore, di una congiuntura nazionale<br />

poco favorevole, tra il 2003 e il 2006 il 46% delle cooperative agroalimentari ha visto<br />

crescere il proprio fatturato, cui si affianca un altro 36% per il quale il valore delle<br />

vendite è rimasto sostanzialmente inalterato nel periodo in esame (tabella 2.14).<br />

L’espansione del giro d’affari realizzato coinvolge anzitutto le cooperative Robuste<br />

tra le quali quelle che sono riuscite ad aumentare il proprio fatturato rappresentano<br />

il 55%. Anche tra le Deboli il saldo tra chi ha visto crescere le proprie vendite e chi<br />

al contrario ha registrato una loro diminuzione tra il 2003 e il 2006 resta positivo<br />

(+14%); tuttavia, in quest’ultimo caso, si segnala una quota significativa di imprese<br />

(23%) che nel quadriennio considerato ha visto diminuire i propri ricavi.<br />

Più ottimistiche, in entrambi i gruppi di impresa considerati, sembrano essere le<br />

previsioni degli operatori relativamente al periodo 2007-2010 per il quale si prevede<br />

un saldo ampiamente positivo sia per le cooperative Deboli (42%) che per quelle<br />

Robuste (66%). Tuttavia, si segnala come le aspettative rilevate in sede di intervista<br />

diretta vadano interpretate con cautela alla luce della profonda e diffusa crisi internazionale<br />

che sta coinvolgendo l’economia mondiale 37 .<br />

Tabella 2.14 – La performance delle aziende cooperative<br />

76 | <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana<br />

Andamento 2003-2006 Previsioni 2007-2010<br />

Deboli Robuste Totale<br />

<strong>cooperazione</strong><br />

Deboli Robuste Totale<br />

<strong>cooperazione</strong><br />

Forte aumento (oltre +10%) 6% 19% 12% 10% 18% 14%<br />

Aumento (da +2% a +10%) 31% 36% 33% 40% 52% 46%<br />

Stabile (da -2% a +2%) 39% 34% 36% 40% 22% 32%<br />

Diminuzione (da -2% a -10%) 13% 10% 11% 6% 4% 5%<br />

Forte diminuzione (oltre -10%) 11% 0% 6% 2% 1% 1%<br />

Non risponde 1% 2% 1% 3% 2% 2%<br />

Totale 100% 100% 100% 100% 100% 100%<br />

Saldo 14% 45% 28% 42% 66% 53%<br />

Fonte: elaborazioni <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana.<br />

L’analisi sull’andamento del fatturato e sulle strategie aziendali segnala all’interno<br />

della <strong>cooperazione</strong> associata avanzata la presenza di sfumature significative all’interno<br />

dei due macro modelli di impresa individuati – Deboli e Robuste – e di percorsi<br />

evolutivi portati avanti con obiettivi e modalità differenti.<br />

Per poter evidenziare tali differenze all’interno dei due gruppi considerati e dare un<br />

maggior grado di dettaglio all’analisi, la tassonomia delle cooperative agroalimentari<br />

può essere ulteriormente affinata prendendo in considerazione la capacità di sviluppo<br />

delle imprese in termini di fatturato. Considerando tale fattore come discriminante, i<br />

37 L’attività di rilevazione è stata infatti realizzata nel periodo aprile-luglio 2008, appena precedentemente,<br />

quindi, all’esplosione della crisi e a quel passaggio dalla sfera finanziaria all’economia reale che sta sempre<br />

più coinvolgendo in maniera diretta il mercato al consumo e quindi anche gli operatori del settore agroalimentare.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!