10.06.2013 Views

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

della cooperativa viene, infatti, solitamente re-distribuita ai soci come plus-valore rispetto<br />

ai beni e alle merci conferite, trovando contabilizzazione in bilancio nella voce<br />

“consumi”.<br />

Il reddito pre-imposte del sistema cooperativo diviene positivo e si avvicina a quello<br />

registrato dall’aggregato delle imprese non cooperative (rispettivamente, +0,5% e<br />

+2,0%) grazie al più significativo contributo della voce “altri ricavi” – in buona parte<br />

costituita da contributi in conto esercizio e in conto capitale – nella gestione delle<br />

cooperative.<br />

Tabella 3.3 – Struttura di Conto Economico dell’intera filiera agroalimentare:<br />

cooperative e imprese non cooperative [Risultati su medie 2006-2003]<br />

88 | <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana<br />

Cooperative Non cooperative<br />

Numero aziende 1.226 4.578<br />

Valore della produzione 100% 100%<br />

di cui Ricavi Netti 99,5% 99,5%<br />

Consumi 75,4% 74,5%<br />

Costi per servizi 14,6% 15,4%<br />

Valore aggiunto 9,9% 10,1%<br />

Costo del lavoro 8,9% 6,2%<br />

Margine Operativo Lordo 1,0% 3,9%<br />

Ammortamenti ed altri accantonamenti 2,9% 2,6%<br />

Totale Costi Operativi 101,9% 98,7%<br />

Reddito Operativo Caratteristico -1,9% 1,3%<br />

Proventi Accessori e Utili/Perdite su cambi 0,4% 0,3%<br />

Altri ricavi 2,9% 1,4%<br />

Reddito Operativo Globale 1,5% 3,1%<br />

Oneri finanziari 1,3% 1,3%<br />

Reddito di competenza 0,2% 1,7%<br />

Risultato gestione straordinaria 0,3% 0,2%<br />

Reddito pre – imposte 0,5% 2,0%<br />

Reddito netto d’esercizio 0,2% 0,8%<br />

Fonte: elaborazioni <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana su dati AIDA.<br />

Considerando la residualità dei fondi specificatamente dedicati alla <strong>cooperazione</strong> 49<br />

rispetto al volume complessivo dei contributi a cui le imprese agroalimentari possono<br />

accedere, la maggiore capacità di attrarre contributi pubblici da parte del sistema<br />

cooperativo potrebbe soprattutto essere correlata alla maggiore facilità con cui la<br />

forma cooperativa riesce a rispondere ai requisiti e alle priorità richieste da specifici<br />

strumenti di finanziamento. Ponendosi come strumento a disposizione dei soci per la<br />

valorizzazione delle produzioni agricole, la cooperativa, infatti, risponde in maniera<br />

49 Si fa riferimento ad esempio a strumenti come Foncooper, un fondo di rotazione nato per finanziare i<br />

progetti d’investimento delle realtà cooperative di piccola e media dimensione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!