10.06.2013 Views

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nel caso del fatturato medio per aderente le differenze fra i diversi settori sono<br />

ancora più evidenti. In particolare, si rileva come due settori presentano valori molto<br />

più elevati rispetto ai restanti comparti (zootecnia da carne e lattiero-caseario), riflesso<br />

della particolare struttura che in termini di dimensione economica, base sociale e<br />

valore aggiunto delle produzioni trattate li differenzia marcatamente rispetto agli altri<br />

settori.<br />

Figura 1.5 – Cooperazione agroalimentare associata: fatturato medio per aderente nei diversi<br />

settori produttivi (.000 €, 2006)<br />

Zootecnia da carne 246<br />

Lattiero-caseario<br />

Ortoflorofrutticolo<br />

Servizi<br />

Altro<br />

Vitivinicolo<br />

Olivicolo<br />

1<br />

16<br />

23<br />

26<br />

56<br />

0 50 100 150 200 250<br />

Fonte: elaborazioni <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana su dati Agci-Agrital, <strong>Fedagri</strong>-Confcooperative,<br />

Legacoop Agroalimentare, Unci-Ascat e Unicoop.<br />

1.1.7. Indicazioni sull’evoluzione della <strong>cooperazione</strong> agroalimentare associata<br />

Il quadro riportato, basandosi sulle banche dati fornite dalle cinque organizzazioni<br />

di rappresentanza della <strong>cooperazione</strong> associata, fornisce indicazioni analitiche relative<br />

all’annualità 2006.<br />

Tuttavia, grazie alla costante attività di monitoraggio dell’<strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione<br />

Agricola Italiana circa le dinamiche e le performance della <strong>cooperazione</strong><br />

associata e alla base informativa che essa assicura, è stato possibile realizzare una<br />

proiezione per il 2007 e per il 2008 degli indicatori monitorati tra cui, il fatturato, gli<br />

addetti e gli aderenti (tabella 1.8).<br />

Più in particolare, tali stime derivano dal trattamento delle informazioni raccolte<br />

nel corso delle indagini congiunturali quadrimestrali che l’<strong>Osservatorio</strong> svolge periodicamente<br />

su un campione rappresentativo della <strong>cooperazione</strong> associata.<br />

Sulla base delle rilevazioni e delle stime in tal modo eseguite (box 1.2), il fatturato<br />

della <strong>cooperazione</strong> agroalimentare associata è atteso in crescita, sia per il 2007 che per<br />

il 2008; si stima un incremento percentuale del 3,3% nel 2007 rispetto al 2006, mentre<br />

nel 2008 rispetto al 2007 la crescita registra un rallentamento attestandosi su valori<br />

più contenuti e dell’ordine del 2,5%. Per ciò che riguarda le stime per l’annualità 2008<br />

si segnala tuttavia come, essendo state realizzate <strong>sulla</strong> base di rilevazioni effettuate<br />

nei primi otto mesi dello stesso anno, esse considerano solo in parte gli effetti della<br />

grande crisi finanziaria che solo negli ultimi mesi del 2008 ha iniziato a mostrare tutti<br />

i suoi potenziali impatti sull’economia reale; per tale motivo, le stime sull’annualità<br />

160<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!