10.06.2013 Views

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

casO dI studIO 13<br />

Inquadramento dell’azienda protagonista<br />

dell’operazione<br />

Tipologia dell’operazione di integrazione<br />

esaminata<br />

152 | <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana<br />

Impresa cooperativa (di primo grado) di<br />

medie dimensioni operante nel settore<br />

vitivinicolo<br />

Si tratta di un’operazione tuttora in<br />

progress che ha visto la cooperativa sopradescritta<br />

e un’altra cooperativa vitivinicola<br />

protagoniste della costituzione di un<br />

consorzio di secondo grado cui conferire i<br />

rispettivi rami produttivi<br />

Obiettivi dell’operazione esaminata Migliorare l’efficienza produttiva,<br />

riposizionamento qualitativo del prodotto<br />

Ambiti di attività interessati dall’integrazione Approvvigionamento delle uve, processi<br />

produttivi, gestione commerciale<br />

Criticità emerse nell’implementazione<br />

dell’operazione e rispetto agli obiettivi<br />

prefissati<br />

Governance e rapporto con i soci rispetto<br />

all’operazione esaminata<br />

Si tratta di un’operazione tuttora in<br />

corso; non è possibile quindi valutare<br />

i risultati raggiunti né tantomeno le<br />

principali criticità emerse in corso di<br />

implementazione. Tuttavia emerge un<br />

potenziale rischio di conflittualità tra le<br />

due cooperative coinvolte in merito alla<br />

gestione commerciale delle partecipate<br />

I soci delle due cooperative che hanno<br />

costituito il consorzio di secondo grado non<br />

hanno sollevato obiezioni all’operazione<br />

anche se esiste un certo campanilismo<br />

tra le rispettive realtà; la via del consorzio,<br />

piuttosto che forme di integrazione più<br />

“profonde” (come la fusione ad esempio),<br />

è stata scelta proprio per garantire il<br />

mantenimento delle identità delle diverse<br />

basi sociali

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!