10.06.2013 Views

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tabella 3.13 – Ortoflorofrutticolo: trend 2003-2006 degli indici di bilancio nelle imprese<br />

con bassa incidenza del capitale investito sul fatturato. Confronto tra cooperative e imprese<br />

non cooperative<br />

110 | <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana<br />

Cooperative Imprese non cooperative<br />

2006 2005 2004 2003 2006 2005 2004 2003<br />

Peso Consumi su VdP 89,0% 89,1% 89,3% 90,0% 83,5% 83,6% 82,5% 82,3%<br />

Sviluppo d’impresa<br />

Variazione ricavi 8,4% 4,9% 1,4% / 3,0% 13,1% 0,6% /<br />

Variazione capitale investito 0,0% 5,2% 18,0% / -0,8% 5,6% 8,0% /<br />

Tasso di investimento<br />

imm. mat.<br />

Redditività ed efficienza<br />

1,6% 2,2% 1,6% / 0,4% 0,9% 1,5% /<br />

Roi 0,8% -0,2% 0,8% 1,0% 3,0% 4,3% 3,3% 6,1%<br />

Ricavi per unità<br />

di costo lavoro<br />

19,7 19,2 19,0 21.0 22,1 24,7 24,0 24,4<br />

Rotazione Scorte<br />

Equilibrio finanziario<br />

e patrimoniale<br />

51,2 44,1 44,0 56,5 36,2 25,2 21,0 25,7<br />

Indice del Margine<br />

di Struttura<br />

0,44 0,44 0,44 0,43 0,73 0,69 0,69 0,57<br />

Indice del Margine<br />

di Struttura Allargato<br />

0,68 0,69 0,85 0,85 1,04 1,04 1,03 1,11<br />

Rapporto Corrente 0,89 0,89 0,96 0,95 1,01 1,01 1,01 1,04<br />

Debiti finanziari /<br />

Patrimonio netto<br />

1,01 1,22 1,61 1,51 1,58 1,72 1,79 1,51<br />

Fonte: elaborazioni <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana su dati AIDA.<br />

Diversamente, la crescita del capitale investito nelle cooperative si è verificata grazie<br />

a fonti di finanziamento a breve termine anche in contropartita a una crescita del<br />

capitale immobilizzato; ciò sembra aver avuto un impatto sull’equilibrio finanziario<br />

e patrimoniale delle stesse. L’attivo immobilizzato appare in questo caso sempre più<br />

coperto da fonti di finanziamento a breve come mostra l’indice di margine di struttura<br />

allargato. Quest’ultimo risulta in sensibile diminuzione e comunque sotto l’unità a<br />

testimonianza della difficoltà delle cooperative nel mantenere un buon equilibrio tra<br />

impieghi e adeguate fonti di finanziamento. Non a caso, anche l’indice che misura il<br />

grado di liquidità mostra una tendenza al ribasso segnalando una crescente difficoltà<br />

delle stesse nel garantire gli impegni di breve periodo con mezzi liquidi o liquidabili<br />

in breve termine (12 mesi).<br />

Nonostante ciò, nello stesso periodo l’incidenza dei debiti finanziari sul patrimonio<br />

netto tende a diminuire sensibilmente nelle cooperative (mentre risulta in lieve aumento<br />

nelle imprese non cooperative).<br />

Emerge, quindi, come nel finanziare lo sviluppo d’impresa, le cooperative appartenenti<br />

a questo gruppo tendano a far leva sui debiti commerciali dovuti ai soci; si tratta<br />

di una modalità di finanziamento tipica delle strutture cooperative, coerentemente<br />

con la natura delle relazioni con la propria base sociale, che chiaramente altera la tradizionale<br />

lettura degli indici di equilibrio finanziario e patrimoniale. La valutazione<br />

complessiva su questi ultimi, che nel caso specifico appaiono in prima istanza non sod-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!