10.06.2013 Views

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fluendo nella voce di bilancio relativa ai costi delle materie prime (e più in generale<br />

nella voce consumi) e qualsiasi tentativo di separare le due componenti di costo e<br />

remunerazione presenta evidenti elementi di arbitrarietà.<br />

Non a caso, l’incidenza dei consumi, e più in particolare dei costi di approvvigionamento,<br />

sul fatturato assume generalmente una rilevanza superiore nell’attività delle<br />

cooperative rispetto a quanto può verificarsi invece in imprese non cooperative simili<br />

per struttura e attività produttiva.<br />

Il fatto che le cooperative remunerano il proprio socio attraverso il pagamento dei<br />

conferimenti, invece che attraverso la distribuzione degli utili ottenuti a fine anno,<br />

ha degli effetti significativi sugli indici di redditività (a titolo esemplificativo la renumerazione<br />

del capitale investito o la redditività del capitale proprio) utilizzati per la<br />

valutazione delle performance delle cooperative, in quanto questi non tengono conto<br />

del fatto che parte o tutta la redditività della cooperativa viene incorporata nella voce<br />

dei consumi.<br />

Le peculiarità della forma cooperativa influiscono in maniera importante anche<br />

<strong>sulla</strong> struttura patrimoniale e finanziaria del bilancio. Ciò è particolarmente evidente<br />

nella composizione del passivo dello Stato Patrimoniale.<br />

È anzitutto da segnalare come molto spesso le cooperative si caratterizzino per un<br />

livello di patrimonializzazione inferiore a quello registrato nelle imprese non cooperative;<br />

a differenza di quanto accade nelle società di capitali, nelle cooperative di<br />

produzione la qualifica di socio è in gran parte correlata alla funzione di conferimento<br />

mentre la partecipazione al capitale sociale risulta spesso confinata all’obbligo minimo<br />

di sottoscrizione nel momento in cui si entra a far parte della cooperativa.<br />

D’altronde, i soci contribuiscono a sostenere i fabbisogni finanziari della cooperativa<br />

anche in altri modi: la partecipazione sociale può essere rappresentata, infatti, non<br />

solo da mezzi propri e prestiti sociali, fruttiferi e non, ma anche da dilazioni temporali<br />

sui compensi per il conferimento dei beni (che si traduce per la cooperativa in un<br />

debito nei confronti dei soci).<br />

In tal modo, il rapporto con i soci si traduce sul passivo dello Stato Patrimoniale<br />

non solo come patrimonio netto ma spesso anche come indebitamento. Anche la valutazione<br />

sull’equilibrio finanziario e patrimoniale va realizzata quindi alla luce della<br />

forma e natura cooperativa.<br />

In ragione di tali considerazioni, la lettura e l’interpretazione dei principali indici di<br />

bilancio delle cooperative non può prescindere dai profondi riflessi che la particolare<br />

natura di questa forma societaria ha <strong>sulla</strong> composizione e <strong>sulla</strong> struttura del bilancio,<br />

specie se tale analisi è funzionale a un confronto con le performance generate dalle<br />

imprese agroalimentari non cooperative.<br />

Per questi motivi, l’analisi delle performance dei due modelli di impresa esaminati<br />

è stata realizzata anzitutto in un’ottica dinamica prendendo cioè a riferimento l’evoluzione<br />

dei principali indici di bilancio piuttosto che mettendo a confronto il loro<br />

livello.<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!