10.06.2013 Views

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ortoflorofrutticolo – Imprese ad alta intensità di capitale rispetto al fatturato<br />

(Gruppo 1): l’ortofrutta trasformata<br />

Come precedentemente accennato, va anzitutto segnalato come le imprese, cooperative<br />

e non, dell’ortoflorofrutticolo che rientrano in questo gruppo operano generalmente<br />

sul mercato del trasformato.<br />

L’andamento dei ricavi nel periodo 2003-2006 mostra un trend favorevole soprattutto<br />

per il sistema cooperativo con tassi annuali di crescita mai inferiori al +5% annuo;<br />

la dinamica del fatturato risulta invece molto più moderata nelle imprese non<br />

cooperative (tabella 3.12).<br />

Tabella 3.12 – Ortoflorofrutticolo: trend 2003-2006 degli indici di bilancio nelle imprese<br />

con alta incidenza del capitale investito sul fatturato. Confronto tra cooperative e imprese<br />

non cooperative<br />

108 | <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana<br />

Cooperative Imprese non cooperative<br />

2006 2005 2004 2003 2006 2005 2004 2003<br />

Peso Consumi su VdP 53,3% 55,2% 57,3% 56,6% 54,6% 54,1% 56,0% 56,6%<br />

Sviluppo d’impresa<br />

Variazione ricavi 5,3% 5,0% 8,7% / 1,3% 0,3% 3,5% /<br />

Variazione capitale investito -1,3% 17,2% 16,4% / 4,5% 7,3% 10,8% /<br />

Tasso di investimento<br />

imm. mat.<br />

Redditività ed efficienza<br />

3,5% 12,9% 13,9% / 5,6% 9,6% 9,6% /<br />

Roi 0,6% 1,8% 2,4% 2,3% 2,6% 3,7% 4,0% 4,7%<br />

Ricavi per unità<br />

di costo lavoro<br />

6,7 6,7 7,1 7,4 6,9 6,9 6,8 7,1<br />

Rotazione Scorte<br />

Equilibrio finanziario<br />

e patrimoniale<br />

3,1 2,8 3,4 3,8 2,4 2,5 2,5 2,9<br />

Indice del Margine<br />

di Struttura<br />

0,48 0,46 0,48 0,57 0,66 0,67 0,68 0,70<br />

Indice del Margine<br />

di Struttura Allargato<br />

1,06 0,92 1,01 1,14 1,07 1,05 1,08 1,06<br />

Rapporto Corrente 1,06 0,93 1,01 1,11 1,05 1,03 1,06 1,04<br />

Debiti finanziari /<br />

Patrimonio netto<br />

1,90 2,02 2,05 1,72 1,20 1,10 1,18 1,02<br />

Fonte: elaborazioni <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana su dati AIDA.<br />

Alla crescita dei ricavi corrisponde un contestuale incremento del capitale investito<br />

in entrambi i modelli di impresa anche se tra il 2005 e il 2006 si registra un sensibile<br />

rallentamento degli investimenti nelle imprese non cooperative e una leggera contrazione<br />

nelle cooperative; in quest’ultimo caso va comunque segnalato come tale riduzione<br />

è successiva alla forte crescita degli investimenti registrata tra il 2003 e il 2005.<br />

Lo sviluppo dimensionale delle imprese, in termini di capitale investito, sembra<br />

aver avuto delle ripercussioni sull’equilibrio patrimoniale e finanziario delle stesse<br />

anche perché la crescita del capitale investito è stato finanziata in gran parte tramite<br />

indebitamento. Ciò è soprattutto evidente nelle cooperative, laddove gli indici di<br />

margine di struttura, margine di struttura allargato e rapporto corrente tendono a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!