10.06.2013 Views

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In calo anche gli indici di efficienza tecnica; tra il 2003 e il 2006 si riducono, infatti,<br />

sia i ricavi per unità di costo del lavoro che la rotazione delle scorte in entrambi i<br />

modelli di impresa analizzati, con un’intensità maggiore nelle imprese cooperative.<br />

Tuttavia, si segnala come entrambi gli indici di efficienza considerati continuano a<br />

registrare un livello sensibilmente più confortante nelle imprese cooperative in virtù<br />

delle maggiori dimensioni medie di azienda (come si deduce dalla tabella 3.8) e del<br />

minore presidio della fase più strettamente <strong>agricola</strong> (caratterizzata da una maggiore<br />

incidenza del costo del lavoro sul fatturato).<br />

Box 3.2 – Gli indici di bilancio utilizzati nell’analisi per gruppi di imprese<br />

Di seguito si riporta una breve descrizione degli indici di bilancio utilizzati nell’analisi delle performance<br />

per gruppi di imprese “simili”; per gli indici di bilancio già utilizzati in precedenza per<br />

l’analisi dell’intera filiera agroalimentare (paragrafo 3.2) si rimanda al Box 3.1.<br />

Peso dei Consumi sul Valore della produzione = Consumi / Valore della produzione<br />

È un indicatore che misura il posizionamento produttivo lungo la filiera considerata; ad esempio<br />

un elevato peso dei consumi è tipico delle aziende di pura commercializzazione laddove il prodotto<br />

non subisce alcuna trasformazione nel processo aziendale, mentre viceversa nelle aziende che<br />

presidiano la fase <strong>agricola</strong> il valore degli acquisti e dei consumi assume un peso relativamente<br />

basso se confrontato con quello delle aziende di trasformazione e commercializzazione. La capacità<br />

di creare e distribuire valore dell’impresa aumenta al decrescere di questo indicatore. Si<br />

ricorda che nel caso delle imprese cooperative tale indicatore è influenzato dal fatto che buona<br />

parte delle renumerazione dei soci viene distribuita tramite conferimenti (contabilizzati nella cooperativa<br />

tra i consumi).<br />

Variazione del capitale investito<br />

Indica il tasso di variazione annuale del capitale investito nell’attività di impresa e quindi la dinamica<br />

dimensionale dell’azienda senza però indicare le modalità di finanziamento dello sviluppo<br />

aziendale (capitale di terzi o capitale proprio) e le attività oggetto di investimento.<br />

Tasso di investimento immobilizzazioni materiali<br />

Indica la percentuale dei ricavi investita nell’acquisto di immobilizzazioni materiali (ossia terreni e<br />

fabbricati, impianti, macchinari, attrezzature ecc…).<br />

Ricavi per unità di costo del lavoro = Ricavi / Costo del lavoro<br />

Si tratta di un indicatore che misura l’efficienza produttiva del fattore lavoro impiegato (a sua<br />

volta strettamente correlata agli altri fattori produttivi impiegati). Il giudizio migliora al crescere<br />

dell’indice.<br />

Rotazione delle scorte = Ricavi netti / Rimanenze finali<br />

Misura quante volte in un arco temporale di dodici mesi le scorte sono riciclate. Il giudizio migliora<br />

al crescere di questo indice. Si tratta di un indicatore di efficienza che spesso misura anche il<br />

posizionamento produttivo lungo la filiera considerata.<br />

104 | <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!