10.06.2013 Views

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

del complessivo export agroalimentare. La gran parte delle produzioni commercializzate<br />

a livello internazionale si riferisce a commodity o comunque a prodotti indifferenziati,<br />

laddove l’importanza delle dimensioni d’impresa assume un ruolo ancora<br />

più importante, in termini di economie di scala, accesso ai canali distributivi, ampiezza<br />

e varietà della gamma, organizzazione logistica.<br />

In questo contesto e in considerazione dell’attuale contesto competitivo, la ricerca<br />

di una dimensione aziendale più strutturata e consona alle esigenze del mercato appare<br />

come un obiettivo strategico per molti operatori del settore.<br />

La crescita dimensionale può realizzarsi tramite due differenti modalità e in particolare<br />

“per via interna” oppure “per via esterna”: la prima si presenta generalmente<br />

più organica e consequenziale e si basa su investimenti tecnici e un progressivo e<br />

graduale aumento della produzione, delle vendite e delle quote di mercato.<br />

La crescita esterna si caratterizza, invece, per una maggiore discontinuità poiché fa<br />

sostanzialmente riferimento al salto dimensionale realizzato attraverso alleanze tra<br />

imprese che in genere si concretizzano in processi di acquisizione o fusione tra realtà<br />

aziendali già esistenti o ancora nella costituzione congiunta di una nuova realtà di<br />

impresa (joint venture).<br />

I lunghi tempi richiesti dalla crescita interna spesso inducono l’impresa ad individuare<br />

nelle operazioni di merger and acquisition il percorso migliore per attuare<br />

le proprie strategie di espansione. Inoltre, tra le due opzioni disponibili, la crescita<br />

esterna garantisce altri vantaggi oggettivi come la possibilità di entrare direttamente<br />

e immediatamente in possesso di specifiche competenze e know how, limitare l’elevato<br />

fabbisogno finanziario richiesto da una crescita interna, mantenere una struttura<br />

organizzativa per quanto possibile snella e flessibile. È per questi motivi che spesso<br />

un’impresa decide di perseguire la propria strategia di espansione tramite operazioni<br />

di merger and acquisition.<br />

Questi processi offrono l’opportunità di razionalizzare le strutture produttive e i<br />

processi aziendali, accrescere la scala operativa, la capacità finanziaria, le competenze<br />

disponibili, il potere negoziale e quello di mercato tramite l’ampliamento della gamma<br />

e il ri-posizionamento di prodotto e nel contempo favoriscono la possibilità di<br />

investire in risorse strategiche quali l’innovazione tecnologica e la logistica.<br />

La portata di simili operazioni ha generalmente un impatto trasversale sull’intera<br />

attività portando con sé rilevanti criticità gestionali, organizzative e di governance<br />

che, se accuratamente affrontate non ne inficiano comunque la loro validità: si fa riferimento,<br />

ad esempio, alla necessaria rivisitazione manageriale delle imprese coinvolte,<br />

alla reingegnerizzazione dei processi aziendali, alla creazione di una comune<br />

cultura d’impresa, elementi che necessitano di attenzione e risorse dedicate in fase di<br />

implementazione e consolidamento dell’operazione di concentrazione.<br />

Riferendosi esclusivamente alle operazioni di concentrazione aziendale notificate<br />

all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), tra il 2000 e il<br />

2006 nell’agroalimentare italiano si sono registrate 118 operazioni di concentrazione<br />

128 | <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!