10.06.2013 Views

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.2.7. La strategia<br />

La strategia competitiva di un’impresa, intesa come la gestione coerente di strumenti<br />

e politiche con cui perseguire uno o più obiettivi (Porter, 1980), si inserisce<br />

necessariamente nelle condizioni di contesto in cui opera l’impresa. L’ambiente competitivo<br />

costituisce, infatti, un terreno di confronto estremamente dinamico che spinge<br />

l’impresa ad una serie di adattamenti delle modalità, degli strumenti e dell’organizzazione<br />

con cui competere sul mercato o, nei casi di particolare turbolenza, ad una<br />

revisione degli obiettivi stessi.<br />

In qualsiasi settore economico il problema di qualunque impresa diviene, quindi,<br />

quello di gestire al meglio, in condizioni di incertezza, i fini ed i mezzi della competizione<br />

di mercato.<br />

Così come potrebbe essere per tutte le altre tipologie di impresa, anche per la cooperativa<br />

agroalimentare l’interesse è dunque su come il processo di globalizzazione,<br />

la liberalizzazione dei mercati e l’inasprimento della pressione competitiva impattano<br />

sull’attuale modello di impresa e <strong>sulla</strong> definizione degli obiettivi strategici.<br />

A tale scopo, si è cercato di evidenziare anzitutto come l’impresa cooperativa legge<br />

il proprio posizionamento all’interno del sistema competitivo di riferimento, tramite<br />

l’esplicitazione dei propri punti di forza e di debolezza (tabella 2.9).<br />

Il principale punto di debolezza indicato dalle imprese cooperative è l’efficienza in<br />

termini di costi (21%), anche se si sottolinea come lo stesso fattore rappresenti anche<br />

un punto di forza determinante per il 14% delle cooperative agroalimentari. Questa<br />

apparente discrasia indica anzitutto la rilevanza dell’efficienza produttiva per le cooperative<br />

agroalimentari e si spiega con il fatto che le valutazioni espresse risultano<br />

strettamente connesse ad altri asset e funzioni strategiche (indicazione della “prima<br />

risposta” sia sui fattori di debolezza che sui punti di forza), a loro volta funzione della<br />

struttura e dell’organizzazione aziendale.<br />

In effetti, spesso l’efficienza in termini di costi rappresenta la principale criticità<br />

soprattutto nelle aziende più strutturate dove ci si preoccupa anche della non adeguata<br />

ampiezza della gamma – un altro fattore di debolezza frequentemente registrato<br />

– e dove invece appaiono sufficientemente presidiate le fasi di attività più a valle del<br />

processo produttivo; contestualmente, nelle imprese di minore dimensione generalmente<br />

il problema dell’efficienza produttiva assume una rilevanza importante, ma<br />

comunque secondaria se messo a confronto con il deficit aziendale su altre variabili<br />

che definiscono la competizione sul mercato come la capacità di marketing e vendite<br />

e quella di accesso alla rete distributiva.<br />

Non a caso, sono proprio questi ultimi a risultare gli altri punti di debolezza più<br />

frequentemente segnalati dalle cooperative agroalimentari e indicano come spesso,<br />

specie tra le aziende di minore dimensione e tra quelle del mezzogiorno, non esista<br />

un presidio del mercato finale, a causa dell'assenza di una politica di prodotto, e nel<br />

contempo ci si trovi in una situazione di debolezza commerciale nei confronti della<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!