10.06.2013 Views

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

casO dI studIO 5<br />

Inquadramento dell’azienda<br />

protagonista dell’operazione<br />

Tipologia dell’operazione di<br />

integrazione esaminata<br />

Obiettivi dell’operazione<br />

esaminata<br />

Ambiti di attività interessati<br />

dall’integrazione<br />

Criticità emerse<br />

nell’implementazione<br />

dell’operazione e rispetto agli<br />

obiettivi prefissati<br />

Governance e rapporto con i soci<br />

rispetto all’operazione esaminata<br />

144 | <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana<br />

Impresa cooperativa (di secondo grado) di dimensioni<br />

medio – piccole operante nel settore vitivinicolo. La<br />

cooperativa si occupa dell’imbottigliamento e della<br />

commercializzazione e rappresenta l’apice di una rete<br />

che vede protagoniste altre due cooperative (una di<br />

conduzione terreni e una di trasformazione delle uve)<br />

Sono state considerate 3 operazioni di concentrazione<br />

anche se l’attenzione si è concentrata <strong>sulla</strong><br />

costituzione di una joint venture di imbottigliamento<br />

e commercializzazione in un mercato estero con<br />

partecipazione paritetica (50%) insieme ad un<br />

importatore estero.<br />

Le altre 2 operazioni si riferiscono alla costituzione di 2<br />

società di distribuzione e commercializzazione con una<br />

partecipazione di minoranza del 25% in entrambi i casi<br />

Accesso al canale della distribuzione moderna (in Italia<br />

e sui mercati esteri) e della ristorazione (all’estero);<br />

saturazione degli impianti di trasformazione.<br />

L’operazione risulta finalizzata anche alla creazione di<br />

valore su produzioni diverse da quelle della base sociale<br />

stante le difficoltà incontrate nel valorizzare i prodotti<br />

del territorio<br />

Processi produttivi, gestione del magazzino, politica<br />

commerciale, gestione degli approvvigionamenti<br />

Nonostante un investimento finanziario limitato,<br />

aumentano gli oneri finanziari; ciò è attribuibile alla<br />

crescita degli acquisti da fornitori non soci.<br />

Lo sviluppo delle quantità trattate è stato talmente<br />

rilevante da far emergere la necessità di investimenti<br />

sulle linee di imbottigliamento.<br />

Le operazioni di concentrazione non hanno esplicitato<br />

tutte le loro potenzialità in mancanza di risorse umane<br />

adeguate<br />

L’esistenza di varie realtà che si occupano della<br />

commercializzazione dei prodotti ha portato alla<br />

focalizzazione di ciascuna di esse su specifici canali di<br />

vendita, segmenti di prodotto e mercati geografici.<br />

In ottica futura, esiste il rischio di perdere il controllo<br />

sui processi decisionali delle partecipate che<br />

commercializzano i prodotti della cooperativa all’estero.<br />

Le operazioni sono state portate avanti dal<br />

management, il quale gode di un’ampia delega dei<br />

soci sulle scelte strategiche. La storia dei processi<br />

esaminati mostra come la base sociale è divenuta<br />

progressivamente più aperta ad acquisizioni di<br />

partecipazioni e sviluppo delle fasi a valle

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!