10.06.2013 Views

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.2. IL PROFILO DELL’IMPRESA COOPERATIVA<br />

2.2.1. Le dimensioni economiche, occupazione e dotazioni strutturali<br />

Alcune prime indicazioni sul profilo delle imprese cooperative analizzate possono<br />

essere ricostruite tramite l’incrocio di alcuni importanti indicatori strutturali.<br />

Il primo elemento preso in considerazione è la dimensione media d’impresa in termini<br />

di fatturato (box 2.2); rispecchiando un segmento di <strong>cooperazione</strong> avanzata, il<br />

valore medio riscontrato nel campione risulta nettamente superiore a quello relativo<br />

all’intero sistema nazionale della <strong>cooperazione</strong> associata (nell’ordine, 13,9 milioni di<br />

euro e 5,3 milioni di euro per cooperativa). Questo dato è confermato dalla distribuzione<br />

del campione per classi di fatturato: infatti, pur restando forte la predominanza<br />

di cooperative di piccole e piccolissime dimensioni, nel campione della <strong>cooperazione</strong><br />

avanzata cresce in modo significativo il peso delle realtà di medio-grandi dimensioni<br />

ed in particolar modo delle cooperative con un fatturato superiore a 40 milioni di<br />

euro (il 12%, rispetto al 2% registrato sull’intero universo della <strong>cooperazione</strong> agroalimentare<br />

associata), molto spesso localizzate nel centro-nord del paese.<br />

Box 2.1 – L’indagine strutturale<br />

L’indagine strutturale ha lo scopo di identificare i principali tratti caratteristici dell’impresa cooperativa,<br />

raccogliendo informazioni sui principali indicatori dimensionali dell’azienda, il modello<br />

organizzativo, la specializzazione produttiva, gli investimenti, la propensione all’innovazione,<br />

l’implementazione di sistemi di qualità, l’approccio strategico, il rapporto con i soci, i processi di<br />

integrazione/concentrazione.<br />

Così come previsto per l’indagine congiunturale, il campione strutturale è stato estratto seguendo<br />

uno schema di stratificazione basato su 3 variabili (fatturato, area, settore di attività). L’anagrafica<br />

dell’universo di riferimento, aggiornata al 2006, è stata ricostruita attraverso un’attenta attività<br />

di omogeneizzazione dei diversi sistemi informativi delle 5 organizzazioni di rappresentanza del<br />

movimento cooperativo in Italia. Il campione prevede inoltre una quota di aziende auto-rappresentative<br />

individuate in maniera ragionata dalle organizzazioni.<br />

L’indagine ha coinvolto complessivamente 299 aziende, di cui 60 auto-rappresentative, preventivamente<br />

sensibilizzate dalle organizzazioni cooperative.<br />

Il questionario è stato somministrato al presidente della cooperativa (o in alternativa al direttore)<br />

tramite intervista face to face, svolta da intervistatori qualificati che hanno realizzato in azienda le<br />

interviste. I rilevatori sono stati adeguatamente formati al fine di garantire la massima precisione<br />

dei risultati raccolti.<br />

La fase di rilevazione dei dati è iniziata il 21 aprile 2008 e si è conclusa a fine luglio 2008.<br />

Per ottenere informazioni, il più possibile precise e puntuali, è stato inviato, in via preventiva alla<br />

visita in azienda, una parte di questionario contenente le richieste relative alle informazioni quantitative.<br />

44 | <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!