10.06.2013 Views

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

evidenziare il differente ruolo che essa detiene nei diversi ambiti territoriali. Nello<br />

specifico, emerge come la <strong>cooperazione</strong> associata è assolutamente rilevante nel settentrione<br />

del paese, dove la quota di approvvigionamenti cooperativi rispetto alla PLV<br />

complessiva dell’area si attesta al 57,7%, mentre mostra un ruolo meno consolidato<br />

nel centro e sud Italia (rispettivamente 16,4% e 13,5%). Ancora una volta si registra il<br />

forte dualismo tra nord e centro sud, legato al maggiore radicamento storico, al più<br />

elevato grado di evoluzione e conseguentemente alle maggiori dimensioni assolute<br />

del fenomeno cooperativo settentrionale.<br />

Per caratterizzare ulteriormente le indicazioni precedenti si è inoltre quantificato<br />

anche il peso dei conferimenti <strong>sulla</strong> produzione <strong>agricola</strong> nazionale e locale. Questa<br />

quota di materia prima che viene lavorata dalla <strong>cooperazione</strong> è di diretta provenienza<br />

dai soci e tale contributo è stato stimato in 13,0 miliardi di euro, pari all’81,7%<br />

degli approvvigionamenti totali del 2006. L’incidenza dei conferimenti <strong>sulla</strong> PLV<br />

complessiva <strong>italiana</strong> per il 2006 si attesta sul 28,9% (figura 1.7) ma, analogamente a<br />

quanto visto per gli approvvigionamenti, questa percentuale è notevolmente più elevata<br />

al nord (46,5%), ma molto più contenuta al centro-sud (rispettivamente 13,7%<br />

e 11,7%).<br />

Figura 1.7 – Quota della PLV valorizzata dalla <strong>cooperazione</strong> agroalimentare associata<br />

attraverso i conferimenti per aree geografiche (2006)<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

Sistema cooperativo<br />

Italia<br />

Sistema non cooperativo<br />

28,9% 46,5% 13,7% 11,7%<br />

Nord<br />

Centro<br />

Fonte: elaborazioni <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana su dati Agci-Agrital, <strong>Fedagri</strong>-Confcooperative,<br />

Legacoop Agroalimentare, Unci-Ascat, Unicoop e ISTAT.<br />

Un’altra verifica in grado di restituire indicazioni importanti sul ruolo detenuto<br />

dalla <strong>cooperazione</strong> all’interno del panorama agroalimentare nazionale riguarda il<br />

contributo della <strong>cooperazione</strong> associata alla generazione di fatturato da parte dell’industria<br />

alimentare. Per rappresentare tale ruolo saranno utilizzati i dati relativi al<br />

fatturato della <strong>cooperazione</strong> agroalimentare associata escludendo però una quota rilevante<br />

ascrivibile ai servizi 23 , poiché tali attività non ricadono nell’insieme di quelle<br />

dell’industria alimentare.<br />

23 Il fatturato complessivo dei servizi è stato depurato di una parte consistente per escludere le attività non<br />

legate alla trasformazione e commercializzazione di prodotti alimentari; rispetto al dato del fatturato totale<br />

è stata però mantenuta una percentuale del 15% riconducibile invece ad attività ricomprese nei servizi, ma<br />

ascrivibili a fasi produttive proprie dell’industria alimentare.<br />

Sud<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!