10.06.2013 Views

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Chiaramente, gli effetti delle innovazioni apportate nell’attività d’impresa risultano<br />

in linea con le motivazioni che hanno spinto la cooperativa stessa a intraprendere<br />

simili percorsi; i principali risultati raggiunti tramite queste operazioni sono, infatti,<br />

proprio il miglioramento qualitativo del prodotto e la razionalizzazione del processo<br />

produttivo.<br />

Generalmente i processi di innovazione risultano finanziati dall’apporto congiunto<br />

di diverse forme di finanziamento; in questo contesto è comunque interessante evidenziare<br />

come le risorse finanziarie necessarie all’implementazione di un’innovazione<br />

vengono nella maggior parte dei casi reperite soprattutto tramite autofinanziamento<br />

(52%); risultano tuttavia numerosi anche i casi in cui l’investimento necessario a intraprendere<br />

un percorso innovativo si basa in via prioritaria su prestiti bancari (25%)<br />

o contributi pubblici (15%), con una frequenza maggiore laddove oggetto di investimento<br />

sono fabbricati, terreni, impianti e macchinari (nel caso dei prestiti bancari) o<br />

ancora formazione e acquisto di attrezzature (nel caso dei contributi pubblici).<br />

Ma il processo innovativo non coinvolge esclusivamente la cooperativa che ne è<br />

protagonista e solitamente richiede anche il contributo di soggetti “esterni” all’impresa.<br />

Nel 69% dei casi, infatti, l’innovazione ha in qualche modo interessato anche altri<br />

soggetti (tabella 2.6), la cui tipologia varia a seconda del ruolo e delle modalità con cui<br />

questi ultimi partecipano al processo innovativo della cooperativa; tra questi spicca<br />

il ruolo di primo piano dei soci della cooperativa (coinvolti nel 48% delle imprese<br />

cooperative che nel periodo 2003-2006 hanno investito in processi di innovazione<br />

aziendale), cui spesso viene richiesto di “seguire” la cooperativa nelle mutate esigenze<br />

che seguono un percorso di innovazione. Seppur in maniera meno frequente, si<br />

segnala come a volte il principale partner di un processo innovativo siano fornitori<br />

(7%), consulenti esterni (6%) o istituti di credito (3%).<br />

Tabella 2.6 – Attori del processo innovativo (prima risposta; % su chi ha “innovato”)<br />

Soci 48%<br />

Fornitori 7%<br />

Consulenti esterni 6%<br />

Istituti di credito 3%<br />

Altro 4%<br />

Non risponde 1%<br />

Nessuno; processo sviluppato tutto internamente 31%<br />

Totale 100%<br />

Fonte: elaborazioni <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana.<br />

Diverse sono le modalità con cui questi soggetti vengono chiamati in causa nel processo<br />

innovativo della cooperativa (tabella 2.7); questi ultimi partecipano anzitutto<br />

rimodulando i propri processi produttivi (38%; sono questi i casi in cui di solito ad<br />

essere interessati sono i soci anzitutto ed i fornitori in seconda battuta). Frequenti<br />

sono anche i casi in cui si rende necessario un contributo dei soggetti esterni in termini<br />

di progettazione (17%), disponibilità a rivedere il proprio modello organizzativo<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!