10.06.2013 Views

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

portati a termine (tabella 4.2). Tuttavia, come emerge anche nella sezione successiva<br />

dedicata all’analisi di 15 casi di studio, l’approccio ai processi di integrazione con<br />

imprese non cooperative diviene molto più aperto e possibilista nelle realtà di mediograndi<br />

dimensioni laddove sono riscontrabili numerose esperienze di questo genere<br />

che hanno portato benefici ai soci in termini di prezzi di liquidazione e garanzia del<br />

collocamento dei beni conferiti.<br />

In ogni caso, si segnala come una quota significativa di cooperative dichiari di non<br />

sapere quale modalità preferire oppure ritiene poco interessante il tema della concentrazione<br />

a prescindere dalla modalità con la quale essa si realizza (rispettivamente 8%<br />

e 15%).<br />

Provando a verificare quali elementi tendono a contrastare l’ipotesi di concentrazione<br />

aziendale in quelle cooperative che non sono state finora coinvolte in simili<br />

operazioni, dalla tabella 4.7 emerge come siano anzitutto le resistenze della base associativa<br />

a frenare l’idea di intraprendere un percorso del genere (37%). Spesso questo<br />

accade perché nella concentrazione con altre realtà si intravede il pericolo di perdere<br />

il senso di appartenenza o la natura stessa della forma cooperativa; a ciò si aggiunge<br />

il fatto che in alcuni casi le cooperative svolgono una funzione di puro servizio e che,<br />

anche laddove ciò non accade, generalmente i soci non hanno una visione precisa del<br />

contesto competitivo e della necessità di evolversi per competere sul mercato.<br />

Gli altri fattori che vengono percepiti come ostativi dei processi di concentrazione<br />

sono le incertezze legate alla gestione dei processi, l’inadeguata struttura patrimoniale<br />

e finanziaria, nonché la convinzione che si tratta di fenomeni poco consoni ad una<br />

struttura cooperativa.<br />

Tabella 4.7 – Principali ostacoli ai processi di concentrazione/integrazione<br />

Quota % sul totale imprese che non hanno realizzato processi di concentrazione/integrazione<br />

(risposta multipla)<br />

Resistenze della base associativa 37%<br />

Paura di non sapere gestire un processo simile 19%<br />

Struttura finanziaria e patrimoniale 19%<br />

Questi processi non sono consoni alla struttura cooperativa 19%<br />

Resistenze della struttura dirigenziale 11%<br />

Altro 8%<br />

Fonte: elaborazioni <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana su dati indagine diretta.<br />

4.3. TIPOLOGIE E MODALITà DI INTEGRAZIONE DELLA COOPERAZIONE<br />

AGROALIMENTARE ITALIANA: I CASI DI STUDIO<br />

I risultati dell’indagine campionaria offrono una panoramica generale sui processi<br />

di concentrazione all’interno del sistema cooperativo agroalimentare restituendo indicazioni<br />

circa l’approccio con cui le imprese cooperative si rapportano a tali processi,<br />

l’intensità con la quale questi fenomeni si sono verificati nonché le modalità di implementazione<br />

e i risultati raggiunti.<br />

137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!