10.06.2013 Views

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.2.4. La valutazione delle performance<br />

Considerando i due modelli di impresa a livello aggregato è possibile fare delle valutazioni<br />

più puntuali utilizzando alcuni dei principali indici di bilancio 51 ; in funzione<br />

della metodologia sin qui proposta, tali indicatori offrono una valutazione delle performance<br />

registrate dai due sistemi di impresa indagati.<br />

Non è al contrario possibile fare delle valutazioni di confronto tra le performance<br />

dell’impresa cooperativa e quelle dell’impresa non cooperativa; oltre alle già citate<br />

peculiarità che si evidenziano nella composizione del bilancio delle cooperative, bisogna,<br />

infatti, considerare come i due campioni analizzati rappresentano universi di<br />

riferimento che potrebbero avere una stratificazione molto differente per fase della<br />

filiera coperta e tipologia di attività svolta all’interno dello stesso settore, variabili che<br />

incidono profondamente nella struttura dei bilanci e negli indici utilizzati per la loro<br />

valutazione.<br />

Stante questa premessa, alla base del successivo sviluppo dell’analisi, è comunque in<br />

questa sede utile proporre alcuni indici di bilancio al fine di verificare l’andamento dei<br />

due sistemi di impresa, considerati in modo sistemico, nel settore agroalimentare.<br />

Nel periodo 2003-2006 emerge un peggioramento degli indici di redditività ed efficienza<br />

sia per le cooperative che per le imprese non cooperative (tabella 3.4). L’entità<br />

di tale trend non sembra comunque aver intaccato l’equilibrio finanziario e patrimoniale<br />

del sistema agroalimentare. L’analisi mostra, infatti, una buona programmazione<br />

delle imprese, cooperative e non cooperative, grazie alla quale si riesce a<br />

mantenere una buona correlazione tra impieghi e fonti di finanziamento a breve e<br />

a lungo termine. Esemplificativo come nel caso delle cooperative, al crescente peso<br />

delle immobilizzazioni materiali faccia riscontro nello stesso periodo l’accresciuta incidenza<br />

del passivo consolidato.<br />

Anche se, come detto, non è in questa sede appropriato confrontare gli indici di<br />

bilancio delle cooperative con quelli riferibili alle imprese non cooperative, in prima<br />

istanza appare evidente come tutti gli indici di redditività ed equilibrio finanziario e<br />

patrimoniale risultino sensibilmente più incoraggianti nelle società non cooperative.<br />

51 Nella selezione degli indici utili all’analisi di bilancio sono stati esclusi alcuni indicatori che seppur<br />

diffusamente utilizzati risultano di difficile lettura nel momento in cui si cercano di valutare le performance<br />

economiche e finanziarie dei due modelli di impresa esaminati. È questo ad esempio il caso del Roe – redditività<br />

del capitale proprio (reddito netto d’esercizio / Patrimoni netto) – che nel caso delle cooperative<br />

assume valori – negativi o positivi – molto elevati anche in presenza di risultati economici di modesta entità,<br />

in funzione del basso livello di patrimonializzazione che di solito si registra in questa forma di impresa.<br />

L’utilizzo di questo indicatore avrebbe di conseguenza potuto generare una percezione errata della realtà se<br />

messo a confronto con altri indicatori di redditività come la renumerazione del capitale investito (Roi) che<br />

diversamente viene calcolato rapportando il reddito operativo globale al capitale investito nell’impresa, un<br />

valore quest’ultimo strettamente connesso alla tipologia di attività svolta piuttosto che alla forma societaria<br />

(cooperativa o impresa non cooperativa).<br />

Tali considerazioni sono state anche alla base della selezione degli indici successivamente utilizzati per<br />

l’analisi di bilancio per singoli comparti agroalimentari e gruppi di imprese simili.<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!