10.06.2013 Views

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 2.7 – Fattori che spingono alla riconfigurazione del rapporto fra cooperativa e soci<br />

nella <strong>cooperazione</strong> associata avanzata (risposta multipla)<br />

40%<br />

35%<br />

30%<br />

25%<br />

20%<br />

15%<br />

10%<br />

5%<br />

0%<br />

39%<br />

Qualità<br />

della fornitura<br />

32%<br />

Nessuno<br />

20%<br />

Flessibilità<br />

e variabilità<br />

della domanda<br />

Fonte: elaborazioni <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana.<br />

68 | <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana<br />

16%<br />

Livello<br />

del servizio<br />

13%<br />

Contesto<br />

competitivo<br />

Anche in questo caso emerge il ruolo della <strong>cooperazione</strong> nell’orientare le scelte produttive<br />

degli aderenti verso un continuo miglioramento qualitativo delle produzioni,<br />

assolvendo in parte ad un ruolo guida del sistema primario italiano aderente alla <strong>cooperazione</strong>.<br />

In questo processo, spesso i soci vengono coinvolti attivamente nell’adozione<br />

di sistemi di controllo e certificazione della qualità.<br />

All’interno della <strong>cooperazione</strong> associata avanzata, una quota importante di imprese<br />

afferma tuttavia come non esista nessuna motivazione che spinge a rivedere i rapporti<br />

fra soci e cooperativa; ciò è evidente soprattutto tra le imprese di piccola dimensione<br />

(fino a 7 milioni di euro di fatturato) dove minore è la tendenza a intraprendere quei<br />

processi di innovazione – di prodotto, di processo e organizzative – che generalmente<br />

necessitano anche di un contributo dei soci nello svolgimento dei propri processi<br />

produttivi, organizzativi e gestionali.<br />

Seppur con un peso minore rispetto a quello della qualità delle forniture, altri importanti<br />

ambiti che spingono verso una riconfigurazione delle relazioni tra socio e<br />

cooperativa sono la flessibilità e la variabilità della domanda, il livello del servizio<br />

offerto e specifiche contingenze legate al contesto competitivo.<br />

Questo quadro sul ruolo dei soci e <strong>sulla</strong> tipologia di relazione che li lega alla cooperativa<br />

può essere completato esaminando con che intensità e in che modo negli ultimi<br />

anni le imprese cooperative hanno rivisto il loro rapporto con le aziende agricole<br />

associate; a tale proposito, le rilevazioni realizzate <strong>sulla</strong> <strong>cooperazione</strong> associata avanzata<br />

indicano che il 33% delle cooperative non ha introdotto alcuna modifica, mentre<br />

circa un quarto ha ridefinito il sistema dei controlli e le modalità di comunicazione e<br />

relazione.<br />

Ad evidenziare un maggiore dinamismo nella ridefinizione di questi rapporti sono<br />

soprattutto le grandi realtà, mentre al contrario nelle cooperative più piccole le relazioni<br />

con i soci appaiono più consolidate; anche in questo caso, tali differenze sembrano<br />

strettamente correlate al diverso grado di dinamismo delle strutture cooperative,<br />

in termini di gestione e innovazione dei processi aziendali, a seconda della<br />

dimensione media di impresa.<br />

1%<br />

Altro

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!