10.06.2013 Views

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 4.1 – Il ruolo della concentrazione/integrazione nella più ampia definizione di obiettivi<br />

e strategie della cooperativa<br />

35%<br />

34%<br />

33%<br />

32%<br />

31%<br />

30%<br />

Centrale<br />

66%<br />

Importante ma non decisivo<br />

Fonte: elaborazioni <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana su dati indagine diretta.<br />

Marginale<br />

Le imprese cooperative che hanno effettivamente intrapreso un percorso di integrazione<br />

aziendale rappresentano il 39% dell’intero sistema cooperativo agroalimentare<br />

(figura 4.2). Si tratta di una parte significativa del tessuto cooperativo che risulta comunque<br />

sensibilmente inferiore alla quota di coloro che reputa tali processi importanti<br />

rispetto alla più ampia definizione di obiettivi e strategie aziendali; ciò si spiega<br />

con la frequente assenza delle capacità finanziarie e manageriali necessarie al perseguimento<br />

e all’implementazione di simili operazioni.<br />

Figura 4.2 – Cooperative coinvolte in processi di concentrazione/integrazione<br />

Non coinvolte [61%]<br />

Coinvolte [39%]<br />

Fonte: elaborazioni <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana su dati indagine diretta.<br />

L’analisi temporale dei percorsi di concentrazione e integrazione mostra come negli<br />

ultimi anni sia cresciuta, anche se in maniera lieve, la quota di cooperative coinvolte<br />

in questa tipologia di operazioni. Nell’analisi del quinquennio 2003-2007, resta<br />

comunque rilevante l’incidenza di quelle operazioni dove protagoniste dei processi di<br />

concentrazione sono cooperative di medio-grandi dimensioni che avevano già precedentemente<br />

intrapreso percorsi simili.<br />

Coerentemente con gli scopi mutualistici che ne giustificano la forma giuridica, le<br />

scelte strategiche che portano le cooperative a intraprendere un percorso di concentrazione<br />

tendono anzitutto verso la massimizzazione del valore dei soci e il rafforzamento<br />

della base sociale.<br />

Generalmente la spinta alla realizzazione di questi percorsi parte dall’azione propositiva<br />

dei vertici aziendali, previa consultazione e condivisione con la base sociale,<br />

mentre i principali ostacoli all’implementazione di queste operazioni sono imputabili<br />

alle resistenze espresse in proposito dalla base sociale (specie nei casi di concentrazione<br />

tra più entità cooperative) oppure si riferiscono al timore, probabilmente in molti<br />

131

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!