10.06.2013 Views

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Box 3.1 – Gli indici di bilancio utilizzati per l’analisi delle performance<br />

Variazione dei ricavi<br />

Segnala quali siano le variazioni del fatturato nel tempo. L’aumento dei ricavi può essere dovuto<br />

alla crescita dei volumi venduti o all’aumento dei prezzi di vendita. L’andamento del fatturato è<br />

un indice dimensionale e per dare indicazioni di performance va confrontato con il contestuale<br />

andamento dei costi.<br />

ROI = Reddito Operativo Globale/Capitale Investito<br />

È un indicatore di redditività. Il ROI (Return on investment) misura la capacità dell’impresa di produrre<br />

ricchezza tramite la gestione operativa e quindi di remunerare il capitale proprio e quello di<br />

terzi. Tale indice rappresenta un parametro idoneo a rilevare l’efficienza e l’efficacia delle decisioni<br />

di investimento e di funzionamento dell’impresa. Esso non risente degli effetti economici delle<br />

scelte in materia di politica finanziaria, vale a dire delle modalità tramite cui il suddetto capitale è<br />

stato finanziato. Generalmente, un buon ROI deve essere superiore al costo del debito per poter<br />

sfruttare l’effetto leva finanziaria.<br />

Valore Aggiunto per unità di costo lavoro = Valore aggiunto/Costo del lavoro<br />

Misura la capacità di creare valore per unità (economica) del fattore lavoro. Indica l’incidenza del costo<br />

del lavoro sul valore aggiunto prodotto e quindi le modalità di distribuzione del valore aggiunto.<br />

Rotazione del Capitale Investito = Ricavi netti/Capitale Investito<br />

Misura quante volte nell’arco dei 12 mesi della gestione aziendale il capitale investito è rigenerato<br />

dalle vendite. Il giudizio migliora quanto più elevato è questo indice. Si tratta di un indicatore di<br />

efficienza. Nell’analisi questo indice (o meglio il suo reciproco) è stato utilizzato per segmentare<br />

le filiere in gruppi di imprese simili perché restituisce informazioni circa la struttura aziendale e<br />

la tipologia di attività svolta.<br />

Rapporto corrente = Attivo corrente / Passivo corrente<br />

È un indicatore di solvibilità. Indica la capacità dell’azienda di far fronte agli impegni di breve<br />

periodo con mezzi liquidi (liquidità immediate) o liquidabili entro 12 mesi (liquidità differite e disponibilità).<br />

Segnala la capacità di far fronte agli impegni a breve con i mezzi liquidi a disposizione<br />

e con le entrate future derivanti dal realizzo delle liquidità differite e delle disponibilità. Un valore<br />

maggiore di 1 è giudicato come sintomo di un discreto grado di liquidità. L’interpretazione potrebbe<br />

presentare delle incertezze qualora le scorte non siano facilmente smobilizzabili o qualora si<br />

verifichi un’ulteriore dilazione dei debiti/crediti.<br />

Indice di liquidità primaria = (Attivo corrente–Rimanenze finali)/Passivo corrente<br />

È un indicatore di solvibilità. Indica la capacità dell’azienda di far fronte agli impegni di breve periodo<br />

con mezzi liquidi o liquidabili entro 12 mesi (liquidità immediate e differite). In questo caso, però, il<br />

concetto di liquidità accolto è più ristretto, poiché non si considerano le risorse investite nelle scorte.<br />

È un indicatore molto importante su cui le banche basano parte del loro giudizio di solvibilità delle<br />

aziende. Un buon indice di liquidità (vicino o maggiore all’unità) facilita l’accesso al credito e riduce<br />

il suo costo.<br />

Indice del margine di struttura = Patrimonio netto/Attivo Immobilizzato<br />

È un indicatore della solidità dell’azienda e segnala la capacità dei mezzi propri di finanziare gli<br />

investimenti immobilizzati. In genere, il giudizio è positivo quando tale quoziente assume valori<br />

maggiori di uno, poiché significa che gli investimenti di medio lungo termine sono oltremodo<br />

finanziati con mezzi propri, denotando così una buona solidità patrimoniale.<br />

95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!