10.06.2013 Views

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.3.3. Le relazioni tra socio e cooperativa<br />

Verificato il contributo degli aderenti sull’attività dell’impresa cooperativa, un altro<br />

aspetto interessante è legato alla determinazione di quali sono gli elementi su cui si<br />

fonda il rapporto tra cooperativa e soci. Questo risulta anzitutto basato sul prezzo di<br />

liquidazione (tabella 2.10), coerentemente con uno degli scopi principali dei soci e<br />

cioè quello di ottenere dall’impresa cooperativa condizioni migliori di quelle potenzialmente<br />

realizzabili sul mercato.<br />

Gli altri ambiti che sembrano rilevanti nel definire il rapporto tra socio e cooperativa,<br />

seppur con un rilievo sensibilmente minore al prezzo di liquidazione, sono la<br />

collaborazione con lo staff dirigenziale e la pianificazione della strategia aziendale;<br />

ciò dimostra che, se è vero che il socio è fondamentale in termini tecnico-produttivi,<br />

è altresì vero che la partecipazione della base sociale alle scelte della cooperativa resta<br />

viva anche in presenza di un’ampia delega a figure specializzate su specifici aspetti<br />

gestionali e strategici.<br />

In particolare, a conferma del ruolo dei soci nella pianificazione della strategia<br />

aziendale si segnala come il 44% delle cooperative dichiari che i soci partecipano attivamente<br />

alla definizione della strategia, mentre una quota perfettamente identica –<br />

44% – afferma che i soci delegano tale compito alla struttura dirigenziale; in ogni caso,<br />

a prescindere dal modello di formazione della strategia, quest’ultima resta focalizzata<br />

<strong>sulla</strong> massimizzazione del valore dei soci.<br />

Tabella 2.10 – Principali aspetti alla base del rapporto tra socio e cooperativa<br />

(risposta multipla)<br />

Formazione del prezzo di liquidazione 49%<br />

Collaborazione con lo staff dirigenziale 27%<br />

Pianificazione della strategia aziendale 22%<br />

Pianificazione e distribuzione del lavoro 19%<br />

Pianificazione degli investimenti 15%<br />

Nulla in particolare 5%<br />

Altro 5%<br />

Fonte: elaborazioni <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana.<br />

Stabiliti quali sono i driver fondamentali che sottendono la regolazione del rapporto<br />

fra soci e cooperative, un altro aspetto che può essere verificato attiene all’eventuale necessità<br />

di dover adottare cambiamenti nella gestione delle relazioni con gli aderenti e,<br />

soprattutto, quali sono i fattori che spingono a riconfigurare il rapporto (figura 2.7).<br />

Coerentemente con quanto rilevato circa gli ambiti di coinvolgimento dei soci<br />

rispetto all’attività dell’impresa cooperativa (figura 2.6), la figura 2.7 mostra come<br />

eventuali modifiche nel rapporto con la base sociale sono dettate in prima istanza da<br />

una variazione nella qualità delle produzioni conferite; l’importanza di questo aspetto<br />

sembra essere maggiore per le imprese cooperative di medio-grandi dimensioni (oltre<br />

i 7 milioni di euro) e per quelle localizzate nel meridione.<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!