10.06.2013 Views

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Fedagri</strong>-Confcooperative, Legacoop Agroalimentare, Unci-Ascat e Unicoop) che<br />

adottano criteri di iscrizione che permettono di classificare le cooperative per settore<br />

produttivo (servizi, lattiero-caseario, ortofrutticolo, zootecnia da carne, vitivinicolo,<br />

olivicolo, altro) 81 ; inoltre le basi dati delle Centrali rilevano il fatturato, gli addetti e i<br />

soci di ciascuna cooperativa.<br />

Con i dati forniti dalle cinque Centrali è stato possibile calcolare in 5.748 il numero<br />

delle cooperative agroalimentari aderenti nel 2006 (tabella 1.4), dopo aver depurato<br />

le basi dati di ciascuna dalle iscrizioni multiple. La rilevante differenza con i numeri<br />

di Infocamere e del Ministero dello Sviluppo Economico è giustificata dal fatto che le<br />

imprese aderenti alle Centrali cooperative sono solitamente quelle attive 82 , in quanto<br />

l’iscrizione alle Centrali comporta di godere dei servizi e di essere sottoposte alla vigilanza<br />

espletata da queste per conto del Ministero dello Sviluppo Economico, inoltre<br />

alcune, soprattutto le cooperative più piccole e/o quelle di durata temporanea (ad<br />

esempio, le numerose cooperative di lavoro agricolo) sono solitamente poco interessate<br />

ad aderirvi. In mancanza di dati più completi e aggiornati sul sistema cooperativo,<br />

le quasi 6.000 cooperative agroalimentari aderenti alle Centrali rappresentano un<br />

campione molto importante e assolutamente significativo dell’intero universo.<br />

La prima considerazione che si può fare è che nel giro di poco più di un decennio,<br />

dal 1995 al 2006, il numero delle cooperative agroalimentari aderenti alle Centrali si è<br />

quasi dimezzato, tuttavia si può osservare confrontando i dati del Rapporto Nomisma<br />

(1997) con quelli dell’attuale Rapporto dell’<strong>Osservatorio</strong> che il fatturato complessivo<br />

è passato da circa 26 miliardi di Euro nel 1995 83 a oltre 30 miliardi nel 2006 (+15%),<br />

ma soprattutto è più che raddoppiato il fatturato medio per cooperativa passando<br />

da 2,4 a 5,3 milioni di euro (+119%). Questi dati testimoniano che nel periodo considerato<br />

il sistema della <strong>cooperazione</strong> agroalimentare ha compiuto un grosso sforzo<br />

per rafforzarsi e consolidarsi. Sforzo che è stato particolarmente intenso nelle regioni<br />

settentrionali, dove si concentra il 78,2% del fatturato, ma non altrettanto nel sud e<br />

nelle isole dove si trova il 13,3% del fatturato complessivo, malgrado in queste regioni<br />

sia presente più del 42,3% delle cooperative.<br />

Nel Rapporto i dati sono molto dettagliati a livello di settore, ma qui vengono presi<br />

in esame solo quelli che permettono di dare un giudizio complessivo <strong>sulla</strong> consistenza<br />

e l’evoluzione subita da tutto il sistema della <strong>cooperazione</strong> agroalimentare.<br />

I dati forse più interessanti e certamente i più originali, in quanto finora sempre og-<br />

81 Nel capitolo 1 a pag 21 sono illustrati i criteri di classificazione per settore produttivo.<br />

82 Non tutte le cooperative attive sono iscritte alle Centrali in quanto storicamente queste avevano anche<br />

una connotazione ideologica (ad esempio, Confcooperative era l’organizzazione di ispirazione cattolica e<br />

Legacoop quella di ispirazione socialista) nella quale alcune società cooperative non vogliono riconoscersi;<br />

inoltre alcune possono ritenere di non aver bisogno dell’assistenza amministrativa e tecnica degli uffici delle<br />

Centrali, altre preferiscono non pagare i contributi associativi e mantenere una maggiore autonomia.<br />

83 Valore aggiornato al 2006 con l’indice generale dei prezzi al consumo per l’intera collettività nazionale<br />

in base 1995 = 100.<br />

168 | <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!