10.06.2013 Views

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

economico d’esercizio delle impresa cooperative risulta negativo 69 . L’analisi sull’equilibrio<br />

finanziario e patrimoniale delle imprese appartenenti al Gruppo 2 mette ancora<br />

una volta in evidenza alcune caratteristiche peculiari della struttura cooperativa. Si fa<br />

riferimento anzitutto al minor grado di patrimonializzazione del sistema cooperativo,<br />

laddove gran parte degli impieghi immobilizzati vengono finanziati da passività<br />

a lungo termine, diversamente da quanto accade nelle imprese non cooperative dove<br />

una quota preponderante dell’attivo immobilizzato è finanziato da capitale proprio.<br />

L’analisi temporale 2003-2006 rileva per il sistema cooperativo un lieve deterioramento<br />

degli indici di solvibilità a breve e a lungo termine (che comunque sembrano<br />

garantire una discreta copertura degli impieghi con adeguate fonti di finanziamento)<br />

e un sensibile incremento del peso dei debiti finanziari sul patrimonio netto (con conseguenze<br />

negative anche sul risultato della gestione finanziaria) come conseguenza di<br />

uno sviluppo aziendale passato anzitutto dal capitale di terzi. Molto diversa è invece<br />

la dinamica registrata per le imprese non cooperative, laddove migliorano tutti gli<br />

indici di equilibrio patrimoniale – in particolare aumenta la quota di impieghi a lungo<br />

termine coperti da capitale proprio – e nel contempo si riduce il peso dei debiti e degli<br />

oneri finanziari <strong>sulla</strong> struttura patrimoniale ed economica delle imprese.<br />

Tabella 3.19 – Lattiero-caseario: trend 2003-2006 degli indici di bilancio nelle imprese<br />

con bassa incidenza del capitale investito sul fatturato. Confronto tra cooperative e imprese<br />

non cooperative<br />

Cooperative Imprese non cooperative<br />

2006 2005 2004 2003 2006 2005 2004 2003<br />

Peso Consumi su VdP 68,2% 68,5% 69,9% 71,1% 66,8% 67,5% 68,4% 68,9%<br />

Sviluppo d’impresa<br />

Variazione ricavi 3,2% 3,1% 8,1% / 4,9% 0,7% 3,8% /<br />

Variazione capitale<br />

investito<br />

5,6% 5,0% 4,6% / -3,2% 3,4% 10,2% /<br />

Tasso di investimento<br />

imm. mat.<br />

Redditività ed efficienza<br />

3,1% 2,4% 2,3% / 2,0% 2,6% 3,0% /<br />

Roi 2,1% 2,2% 2,7% 2,9% 5,9% 5,3% 5,8% 6,1%<br />

Ricavi per unità<br />

di costo lavoro<br />

13,5 13,0 13,8 14,0 12,7 12,8 13,2 13,4<br />

Rotazione Scorte<br />

Equilibrio finanziario<br />

e patrimoniale<br />

7,7 7,6 7,8 8,0 9,6 9,7 9,6 9,7<br />

Indice del Margine<br />

di Struttura<br />

0,41 0,58 0,47 0,45 0,89 1,11 1,07 0,81<br />

Indice del Margine<br />

di Struttura Allargato<br />

0,98 1,16 1,05 1,04 1,45 1,62 1,58 1,32<br />

Rapporto Corrente 0,99 1,09 1,03 1,02 1,22 1,29 1,27 1,15<br />

Debiti finanziari /<br />

Patrimonio netto<br />

2,40 1,59 2,03 2,00 1,18 0,87 0,90 1,25<br />

Fonte: elaborazioni <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana su dati AIDA.<br />

69 Tali risultati appaiono comunque strettamente correlati con l’andamento economico di una delle principali<br />

realtà del settore.<br />

121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!