10.06.2013 Views

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tabella 1.5 – I numeri chiave consolidati della <strong>cooperazione</strong> agroalimentare<br />

<strong>italiana</strong> associata (2006)<br />

Imprese Fatturato Addetti Soci<br />

num. % mln € % num. % num. %<br />

Servizi 1.409 24,5 7.072 23,3 18.873 20,8 271.059 31,3<br />

Lattiero-caseario 978 17,0 6.734 22,2 11.956 13,2 42.049 4,9<br />

Ortoflorofrutticolo 1.155 20,1 6.012 19,8 21.777 24,0 107.620 12,4<br />

Zootecnia da carne 502 8,7 5.896 19,5 18.842 20,8 23.988 2,8<br />

Vitivinicolo 583 10,1 3.164 10,4 8.848 9,8 198.122 22,9<br />

Olivicolo 341 5,9 220 0,7 1.813 2,0 169.448 19,6<br />

Altro 780 13,6 1.232 4,1 8.464 9,3 54.329 6,3<br />

Totale Italia 5.748 100,0 30.330 100,0 90.573 100,0 866.615 100,0<br />

Fonte: elaborazioni <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana su dati Agci-Agrital, <strong>Fedagri</strong>-Confcooperative,<br />

Legacoop Agroalimentare, Unci-Ascat e Unicoop.<br />

Il sistema cooperativo associato consolidato mostra profili differenti in relazione al<br />

settore considerato.<br />

Il settore che presenta dimensioni più ampie è quello dei servizi (oltre 7 miliardi<br />

di euro di fatturato). Questo raggruppamento comprende imprese cooperative che si<br />

occupano dell’acquisto centralizzato di mezzi tecnici per l’agricoltura, di stoccaggio e<br />

commercializzazione di materie prime agricole, della conduzione dei terreni, dell’assistenza<br />

tecnica, dei servizi in senso lato (ad esempio consulenza, analisi chimiche, inseminazione<br />

artificiale, servizi assicurativi, ecc.) e della commercializzazione di prodotti<br />

alimentari. Il fatto di svolgere un’attività di servizio spiega le ampie dimensioni<br />

di fatturato e l’elevato numero di soci.<br />

Nella fase di produzione e trasformazione la <strong>cooperazione</strong> riveste un ruolo di rilievo<br />

in quattro settori:<br />

1. il lattiero-caseario (22,2% del fatturato della <strong>cooperazione</strong> associata): produzione,<br />

raccolta, trasformazione e commercializzazione di latte e prodotti derivati;<br />

2. l’ortoflorofrutticolo (19,8% del fatturato): produzione, condizionamento, trasformazione<br />

e commercializzazione di ortaggi, frutta e prodotti floricoli;<br />

3. la zootecnia da carne (19,5% del fatturato): produzione e allevamento animali da<br />

carne (con un ruolo particolarmente rilevante delle produzioni avicole), macellazione<br />

capi, lavorazione e commercializzazione delle carni fresche e trasformate;<br />

4. il vitivinicolo (10,4% del fatturato): produzione, trasformazione e commercializzazione<br />

di uva e vino.<br />

Più sfumato è il ruolo dell’olivicolo (produzione, trasformazione e commercializzazione<br />

di olio, ma in prevalenza attività di molitura) e delle altre produzioni, che<br />

sono state identificate come residuali rispetto agli altri settori nella categoria “Altro”<br />

e comprendono cooperative forestali e dei servizi connessi, tabacchicole e attività di<br />

coltivazioni agricole associate all’allevamento di animali.<br />

Alcuni settori mostrano larghe dimensioni in termini di fatturato ed addetti e più<br />

contenuta ampiezza della compagine sociale. Si tratta dei settori legati alla zootecnia<br />

(lattiero-caseario e carne), nei quali la fase <strong>agricola</strong> mostra una struttura più concen-<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!