10.06.2013 Views

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

stesso modo, nelle imprese commerciali solitamente il ruolo delle immobilizzazioni sul<br />

capitale investito è meno rilevante in virtù del fatto che in questa tipologia di imprese<br />

non sono necessari strutture e impianti di trasformazione e lavorazione.<br />

Esistono quindi delle profonde differenze strutturali tra i due campioni precedentemente<br />

definiti considerando l’intera filiera agroalimentare, visto che la fase della filiera<br />

più a valle (quella commerciale) assume un peso sensibilmente superiore nell’insieme<br />

delle imprese non cooperative.<br />

Al fine di dare maggiore omogeneità ai due modelli di impresa considerati e facilitarne<br />

il confronto, si è provveduto quindi a ridefinire i campioni oggetto di analisi.<br />

3.3.2. La costruzione dei campioni per l’analisi comparata<br />

Per passare ad una valutazione delle performance dei due modelli di impresa non si<br />

può quindi prescindere da una maggiore omogeneità circa il loro diverso posizionamento<br />

lungo la filiera agroalimentare.<br />

Per tali motivi, in virtù anche delle evidenze emerse (tabella 3.7) si è proceduto a<br />

ridefinire i campioni di indagine escludendo in entrambi le imprese commerciali.<br />

Oltre ai settori ortoflorofrutticolo, zootecnico e lattiero caseario, il confronto delle<br />

performance ha coinvolto anche il settore vitivinicolo. Quest’ultimo non è stato, infatti,<br />

analizzato relativamente all’evoluzione degli indici di bilancio con l’esclusione<br />

delle imprese commerciali della filiera (tabella 3.7) solo perché per questo particolare<br />

settore non sono disponibili codici statistici specifici sulle imprese specializzate nella<br />

commercializzazione del prodotto (vino); questo vuol dire, che la composizione del<br />

settore vitivinicolo resta inalterata passando dall’analisi sull’intera filiera a quella che<br />

esclude la fase commerciale.<br />

L’analisi comparata delle performance tra il modello cooperativo e l’impresa non<br />

cooperativa è stata quindi sviluppata focalizzando l’attenzione <strong>sulla</strong> parte <strong>agricola</strong> e<br />

industriale dei quattro settori agroalimentari selezionati.<br />

L’esclusione della fase commerciale e la focalizzazione su specifici comparti merceologici<br />

non garantisce comunque una buona omogeneità dei due gruppi di imprese<br />

– cooperative e imprese non cooperative – oggetto di confronto.<br />

Per venire incontro a tale esigenza, si è scelto di segmentare le imprese dei due nuovi<br />

universi di riferimento per dotazione infrastrutturale e tipologia di attività svolta.<br />

All’interno di ciascuno dei quattro settori selezionati, che rappresentano gran parte<br />

dell’agroalimentare italiano, è stato a tal fine utilizzato l’indice che misura il peso del<br />

capitale investito sul fatturato per raggruppare le cooperative e le imprese non cooperative<br />

della fase <strong>agricola</strong> e industriale in gruppi omogenei e confrontabili per grado di<br />

intensità di capitale dell’attività.<br />

La scelta è ricaduta su questo specifico indicatore (Capitale Investito/Fatturato) poiché<br />

in grado di restituire indicazioni circa le fasi di attività coperte, il grado di integrazione<br />

e la tipologia di attività svolta.<br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!