10.06.2013 Views

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.2. IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE ASSOCIATA NEL SISTEMA<br />

AGROALIMENTARE NAZIONALE<br />

1.2.1. Dimensioni e tratti caratteristici del sistema agroalimentare italiano<br />

Il sistema agroalimentare (produzione di mezzi tecnici, agricoltura, industria alimentare,<br />

logistica, intermediazione commerciale e distribuzione 16 ) è una componente<br />

di rilievo della struttura economica nazionale. La tabella 1.9 riporta, aggiornati al<br />

2006, alcuni significativi indicatori del sistema agroalimentare italiano, operando un<br />

confronto con il corrispondente dato del 2003.<br />

La produzione <strong>agricola</strong> <strong>italiana</strong> nel 2006 ha generato ricchezza per oltre 45 miliardi<br />

di euro. I principali settori produttivi sono tre: la zootecnia da carne, l’ortoflorofrutticolo<br />

e il lattiero-caseario che, nel complesso, trattengono il 73,5% della produzione<br />

<strong>agricola</strong> <strong>italiana</strong> ai prezzi di base. Detengono un peso minore, ma comunque significativo,<br />

la vitivinicoltura e l’olivicoltura, grazie al ruolo di primo piano in termini di<br />

qualità e tipicità (in particolare il vino).<br />

Tra il 2003 e il 2006 si registra una riduzione del 4,2% della produzione <strong>agricola</strong>,<br />

cui si contrappone l’incremento del 3,8% dei consumi intermedi agricoli. Su tali variazioni<br />

hanno di certo influito sia elementi riconducibili alla modifica del quadro<br />

normativo comunitario che regola il settore che le dinamiche economiche generali<br />

(ad esempio la crescita del prezzo del petrolio). L’azione congiunta di questi elementi<br />

ha prodotto effetti evidenti <strong>sulla</strong> capacità delle imprese primarie di generare reddito,<br />

determinando una contrazione del valore aggiunto dell’agricoltura di poco meno di<br />

dieci punti percentuali tra il 2003 e il 2006.<br />

Tabella 1.9 – Alcune componenti del sistema agroalimentare italiano<br />

(Prezzi di base)<br />

Attività 2006 (mln €) Var. % 03/06<br />

Consumi intermedi agricoli 18.712 3,8<br />

Produzione <strong>agricola</strong> 45.058 -4,2<br />

di cui VA dell’agricoltura 26.247 -9,3<br />

Produzione industria alimentare 108.066 4,9<br />

di cui VA industria alimentare 23.583 -1,2<br />

Commercio estero 2007 (mln €) Var. % 03/07<br />

Esportazioni agroalimentari 24.168 30,0<br />

Importazioni agroalimentari 32.067 23,2<br />

Fonte: elaborazioni <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana su dati ISTAT-INEA.<br />

16 La rete di relazioni del sistema agroalimentare si estende anche oltre i confini nazionali. I rapporti con<br />

l’estero sono sintetizzati dal saldo della bilancia import–export per le materie prime agricole, i semilavorati<br />

ed i prodotti alimentari destinati al consumo umano.<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!