10.06.2013 Views

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

piccola dimensione che vendono le proprie produzioni ad imprese di trasformazione<br />

piuttosto che direttamente al sistema distributivo.<br />

Tabella 4.6 – Ai fini di un miglioramento dell’attività della cooperativa, pensa che i processi<br />

di concentrazione/integrazione potrebbero risultare<br />

Utili e realizzabili 57%<br />

Utili ma non realizzabili 23%<br />

Inutili 14%<br />

Non risponde 6%<br />

Totale 100%<br />

Fonte: elaborazioni <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana su dati indagine diretta.<br />

Continuando a considerare soltanto coloro che non hanno già realizzato operazioni<br />

di questo tipo, per quanto attiene la modalità di concentrazione che potenzialmente<br />

potrebbe essere adottata, emerge come la forma che più diffusamente viene ritenuta<br />

congeniale alle specifiche esigenze d’impresa sia il consorzio cooperativo (figura 4.3),<br />

una forma di integrazione “leggera” se confrontata con le alternative disponibili visto<br />

l’ampio grado di autonomia che comunque questa forma di concentrazione garantisce.<br />

La preferenza per questa forma di integrazione appare riconducibile anche alla<br />

percezione che la partecipazione ad una struttura del genere impatta in maniera meno<br />

importante sulle relazioni tra cooperativa e base sociale, evitando così di innescare un<br />

clima di tensione e magari conflitto tra i soci delle cooperative coinvolte.<br />

Figura 4.3 – In caso dovesse realizzare operazioni di concentrazione/integrazione<br />

quale sarebbe la forma più congeniale?<br />

40%<br />

35%<br />

30%<br />

25%<br />

20%<br />

15%<br />

10%<br />

5%<br />

0%<br />

Consorzio<br />

Fusione Acquisto Acquisto Joint venture<br />

di un<br />

ramo<br />

di partecipazioni<br />

di azienda/asset<br />

Fonte: elaborazioni <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana su dati indagine diretta.<br />

136 | <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana<br />

Altro<br />

Non so<br />

Non interessano<br />

Anche se non sembra coerente con quest’ultimo pre-requisito, un certo interesse si<br />

segnala anche <strong>sulla</strong> fusione, un’altra modalità di integrazione che presuppone un processo<br />

di concentrazione da realizzarsi esclusivamente con altre realtà cooperative.<br />

Appaiono invece meno congeniali rispetto agli obiettivi e alla struttura delle cooperative<br />

intervistate le forme di concentrazione con imprese non cooperative (come<br />

acquisizioni – di controllo e di minoranza – e costituzioni di joint venture). Tali considerazioni<br />

ricalcano le evidenze emerse in merito ai processi di concentrazione già

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!