10.06.2013 Views

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

proprio perché restituisce informazioni circa la struttura delle aziende e la tipologia<br />

di attività svolta.<br />

Peso dei Consumi sul valore della produzione = Consumi / Valore della produzione<br />

È un indicatore che misura il posizionamento produttivo lungo la filiera considerata;<br />

ad esempio un elevato peso dei consumi è tipico delle aziende di pura commercializzazione<br />

laddove il prodotto non subisce alcuna trasformazione nel processo<br />

aziendale, mentre viceversa nelle aziende che presidiano la fase <strong>agricola</strong> il valore degli<br />

acquisti e dei consumi assume un peso relativamente basso se confrontato con quello<br />

delle aziende di trasformazione e commercializzazione. La capacità di creare e distribuire<br />

valore dell’impresa aumenta al decrescere di questo indicatore. Si ricorda che<br />

nel caso delle imprese cooperative tale indicatore è influenzato dal fatto che buona<br />

parte della remunerazione dei soci viene distribuita tramite conferimenti (contabilizzati<br />

nella cooperativa tra i consumi).<br />

Rapporto corrente = Attivo corrente / Passivo corrente<br />

È un indicatore di solvibilità. Indica la capacità dell’azienda di far fronte agli impegni<br />

di breve periodo con mezzi liquidi (liquidità immediate) o liquidabili entro 12<br />

mesi (liquidità differite e disponibilità). Tale indice segnala la capacità di far fronte<br />

agli impegni a breve con i mezzi liquidi a disposizione e con le entrate future derivanti<br />

dal realizzo delle liquidità differite e delle disponibilità. Un valore maggiore di uno è<br />

giudicato come sintomo di un discreto grado di liquidità. L’interpretazione potrebbe<br />

presentare tuttavia delle incertezze qualora le scorte non siano facilmente smobilizzabili<br />

o qualora si verifichi un’ulteriore dilazione dei debiti e dei crediti.<br />

Indice di liquidità primaria = (Attivo corrente – Rimanenze finali) / Passivo corrente<br />

È un indicatore di solvibilità. Indica la capacità dell’azienda di far fronte agli impegni<br />

di breve periodo con mezzi liquidi o liquidabili entro 12 mesi (liquidità immediate<br />

e differite). In questo caso, però, il concetto di liquidità accolto è più ristretto, poiché<br />

non si considerano le risorse investite nelle scorte. È un indicatore molto importante<br />

su cui le banche basano parte del loro giudizio di solvibilità delle aziende. Un buon<br />

indice di liquidità (vicino o maggiore all’unità) facilita l’accesso al credito e riduce il<br />

suo costo.<br />

Indice del margine di struttura = Patrimonio netto / Attivo Immobilizzato<br />

È un indicatore della solidità dell’azienda e segnala la capacità dei mezzi propri di<br />

finanziare gli investimenti immobilizzati. In genere, il giudizio è positivo quando tale<br />

quoziente assume valori maggiori di uno, poiché significa che gli investimenti di medio<br />

lungo termine sono oltremodo finanziati con mezzi propri, denotando così una<br />

buona solidità patrimoniale.<br />

199

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!