10.06.2013 Views

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

decrescere mentre contestualmente aumenta il peso dei debiti finanziari rispetto al<br />

patrimonio netto. Nonostante tale dinamica, la copertura degli impieghi di breve e<br />

lungo termine con adeguate fonti di finanziamento sembra ancora essere assicurata<br />

anche nel sistema cooperativo.<br />

Per ciò che concerne l’analisi di redditività, resta chiaramente valida anche in questo<br />

caso l’impossibilità di confrontare in maniera diretta i livelli registrati dai principali<br />

indici di bilancio stante la differente composizione e struttura di bilancio delle due<br />

diverse forme di impresa; non a caso la remunerazione del capitale investito assume<br />

valori costantemente superiori nelle imprese non cooperative.<br />

È d’altronde interessante notare come nel periodo 2003-2006 si assiste ad una significativa<br />

e costante riduzione della remunerazione del capitale investito sia nelle<br />

cooperative che nelle imprese non cooperative; le difficoltà economiche delle imprese<br />

appartenenti a questo gruppo sembrano inoltre essere confermate da un risultato economico<br />

d’esercizio che nel 2006 diviene negativo per entrambi i modelli di impresa.<br />

Negativo, in particolar modo nel sistema cooperativo, risulta anche il trend di alcuni<br />

importanti indici di efficienza aziendale come la rotazione delle scorte e i ricavi<br />

per unità di costo del lavoro. Tuttavia, emerge come a performance reddituali non<br />

confrontabili corrispondono indici di efficienza aziendale molto simili nei due modelli<br />

di impresa, così come mostra ad esempio il livello dei ricavi per unità di costo<br />

del lavoro.<br />

Ortoflorofrutticolo – Imprese a bassa intensità di capitale rispetto al fatturato<br />

(Gruppo 2): l’ortofrutta fresca<br />

Le imprese del settore ortoflorofrutticolo che si distinguono per un grado di utilizzo<br />

del capitale particolarmente basso rispetto al fatturato operano generalmente nel<br />

mercato dell’ortofrutta fresca.<br />

Anche nelle aziende, cooperative e non, appartenenti a questo gruppo si assiste ad<br />

un’espansione del fatturato tra il 2003 e il 2006 (tabella 3.13); la crescita dei ricavi<br />

risulta in continua crescita nel sistema cooperativo mentre per ciò che riguarda le<br />

imprese non cooperative, dopo un significativo aumento delle vendite tra il 2005 e<br />

il 2004, il trend tende a stabilizzarsi su livelli più contenuti nell’ultimo anno rilevato<br />

(+3% tra il 2006 e il 2005).<br />

Dopo due annualità (2004 e 2005) in cui si è riscontrata una significativa crescita<br />

del capitale investito, soprattutto nel sistema cooperativo, il processo di sviluppo dimensionale<br />

delle cooperative e delle imprese non cooperative (solo in minima parte<br />

attribuibile ad investimenti in immobilizzazioni materiali) sembra essersi arrestato<br />

nel 2006.<br />

Profondamente diverse sono le modalità di finanziamento di questo sviluppo<br />

aziendale nei due modelli di impresa considerati. La crescita del capitale investito<br />

nelle aziende non cooperative è avvenuto soprattutto tramite capitale proprio e ciò ha<br />

permesso a queste aziende di mantenere una buona solidità patrimoniale.<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!