10.06.2013 Views

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ativo (figura 3.2). L’evoluzione di questo indice nelle cooperative tra il 2003 e il 2006<br />

deriva da un mix di fattori che si combinano di volta in volta in maniera diversa nei<br />

vari settori dell’agroalimentare: andamento di mercato delle materie prime, integrazione<br />

di fasi del processo produttivo, minore capacità della cooperativa di remunerare<br />

i conferimenti dei soci.<br />

Figura 3.2 – Peso dei consumi sul valore della produzione: trend 2003-2006<br />

77%<br />

76%<br />

75%<br />

74%<br />

73%<br />

72%<br />

2003<br />

2004<br />

2005<br />

90 | <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana<br />

2006<br />

Fonte: elaborazioni <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana su dati AIDA.<br />

Coop<br />

Consumi su Vdp<br />

Non coop<br />

Consumi su Vdp<br />

Sia per le cooperative che per le imprese non cooperative, si rileva una tendenza al<br />

deterioramento del risultato della gestione operativa nel periodo 2003-2006, nonostante<br />

il lieve miglioramento registrato per il sistema cooperativo tra il 2005 e il 2006<br />

(figura 3.3).<br />

Il trend simile rilevato su entrambi i modelli di impresa agisce però su livelli sensibilmente<br />

differenti. Infatti, contrariamente a quanto accade nelle imprese non<br />

cooperative, il risultato operativo caratteristico registrato dalle cooperative a livello<br />

aggregato risulta costantemente negativo. Ciò sembra legato al fatto che il valore<br />

dei conferimenti, contabilizzato nei consumi, viene attribuito in maniera residuale a<br />

consuntivo <strong>sulla</strong> base delle altre voci di Conto Economico; in presenza di altre fonti di<br />

ricavo attribuibili alla gestione extra-caratteristica, si tende quindi a massimizzare il<br />

valore dei conferimenti (con effetti diretti sul livello dei consumi e conseguentemente<br />

proprio sul risultato operativo caratteristico).<br />

Figura 3.3 – Reddito Operativo Caratteristico: trend 2003-2006<br />

3%<br />

2%<br />

1%<br />

0%<br />

-1%<br />

-2%<br />

-3%<br />

2003<br />

2004<br />

2005<br />

2006<br />

Fonte: elaborazioni <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana su dati AIDA.<br />

Coop<br />

Reddito Op. Car. / VdP<br />

Non coop<br />

Reddito Op. Car. / VdP<br />

Non a caso, la voce “altri ricavi”, rientrante nella gestione extra-caratteristica, assume<br />

un peso importante <strong>sulla</strong> redditività delle cooperative, sensibilmente al di sopra<br />

dell’incidenza assunta dalla stessa voce nelle imprese non cooperative (figura 3.4).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!