10.06.2013 Views

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

principali dimensioni del sistema cooperativo (fatturato, addetti e soci) su cui è stato<br />

possibile fondare il disegno campionario delle indagini dell’<strong>Osservatorio</strong>.<br />

Questa operazione ha richiesto uno sforzo organizzativo rilevante e successive<br />

verifiche delle informazioni raccolte, che hanno coinvolto anche le sedi locali delle<br />

organizzazioni, al fine di poter considerare tale base informativa come punto di riferimento<br />

del sistema cooperativo agroalimentare italiano associato.<br />

Tale attività di sistematizzazione ha individuato un universo di riferimento composto<br />

da 5.748 imprese cooperative attive al 2006 con una base sociale di 866.615<br />

aderenti ed un bacino occupazionale di 90.573 addetti. La dimensione economica del<br />

sistema cooperativo associato è individuata in 30.330 milioni di euro di fatturato.<br />

A partire da tali dimensioni del sistema e dalle specifiche caratteristiche rilevate sul<br />

territorio nazionale, è stato predisposto il disegno di indagine dell’<strong>Osservatorio</strong>.<br />

Di seguito sono richiamati i principali aspetti metodologici che hanno caratterizzato<br />

entrambe le rilevazioni.<br />

6.2. INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DELLA CONGIUNTURA DEL SISTEMA<br />

COOPERATIVO AGROALIMENTARE ASSOCIATO<br />

La rilevazione congiunturale è stata disegnata come indagine ripetuta nel tempo, a<br />

cadenza quadrimestrale, e ha previsto una sovrapposizione delle unità di indagine che<br />

ha coinvolto oltre il 50% del campione (panel ruotato).<br />

Al fine di assicurare la rappresentatività dei risultati e di consentire quindi l’espansione<br />

dei risultati all’intero universo di riferimento, l’indagine congiunturale ha seguito<br />

un piano di campionamento statistico complesso di tipo stratificato secondo<br />

i principali parametri rilevanti (fatturato, area geografica, settore di attività 102 ) con<br />

estrazione delle unità con metodo casuale senza reinserimento e con probabilità<br />

uguali. L’allocazione delle unità tra gli strati è stata condotta secondo il metodo di<br />

Neyman dell’allocazione proporzionale.<br />

Al fine di qualificare ulteriormente il disegno campionario, la metodologia dell’<strong>Osservatorio</strong><br />

ha previsto la definizione di una quota minoritaria (non superiore al 15%<br />

delle unità del campione complessivo) di aziende cooperative individuate in maniera<br />

ragionata dalle organizzazioni.<br />

Con tale modalità operativa sono state così individuate le unità definite auto-rappresentative,<br />

che raffigurano cioè gli elementi tipici dell’universo di riferimento e che<br />

si contraddistinguono in relazione alla dimensione economica, al tipo di attività svolta<br />

o per altre motivazioni individuate dall’organizzazione di riferimento.<br />

102 Gli strati sono stati identificati <strong>sulla</strong> base di tale classificazione: fatturato (< 2 milioni di euro, da 2 a 7<br />

milioni di euro, da 7 a 40 milioni di euro, oltre 40 milioni di euro); localizzazione geografica (nord, centro,<br />

sud); settore di attività (vitivinicolo, lattiero-caseario, olivicolo, ortoflorofrutticolo, zootecnico, servizi,<br />

altro).<br />

186 | <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!