10.06.2013 Views

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3.4. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE<br />

L’analisi di bilancio svolta sui due modelli di impresa che operano nell’agroalimentare<br />

italiano – sistema cooperativo e insieme delle imprese non cooperative – restituisce<br />

un’ampia serie di informazioni che spaziano dalle caratteristiche strutturali alle<br />

performance dei due gruppi di impresa esaminati, in un’ottica di segmentazione delle<br />

imprese per dimensione, comparto e struttura aziendale.<br />

La struttura economica e finanziaria di questi due diversi modelli di impresa conferma<br />

anzitutto le peculiarità insite nella forma cooperativa e i loro effetti diretti <strong>sulla</strong><br />

composizione e <strong>sulla</strong> lettura dei relativi bilanci così come più volte segnalato nel corso<br />

dell’analisi e come d’altronde già messo in luce dall’ampia bibliografia al riguardo 70 .<br />

Una delle principali peculiarità rinvenibili nella struttura del bilancio delle cooperative<br />

è il minor grado di patrimonializzazione rispetto alle imprese non cooperative e<br />

contestualmente un maggior grado di indebitamento, laddove una parte significativa<br />

risulta riferibile a “indebitamento interno”, cioè debiti nei confronti della base sociale.<br />

I soci, infatti, non finanziano l’impresa cooperativa soltanto con la sottoscrizione di<br />

capitale sociale ma anche tramite altre forme di finanziamento tipiche della cooperativa,<br />

come ad esempio la concessione di dilazioni di pagamento sui beni conferiti 71 .<br />

Alle caratterizzazioni della struttura patrimoniale si affianca una composizione del<br />

conto economico dove trovano riscontro gli scopi mutualistici e quindi la mission<br />

stessa della forma cooperativa.<br />

Generalmente, gran parte della redditività della cooperativa viene re-distribuita in<br />

maniera residuale (una volte definite tutte le altre componenti di conto economico)<br />

ai soci tramite il valore dei conferimenti, compatibilmente con le esigenze di solidità<br />

e sviluppo. In altre parole, la cooperativa di produzione agroalimentare canalizza il<br />

proprio risultato di gestione nell’acquisto delle materie prime fornite dai soci e questa<br />

redditività viene contabilizzata in bilancio come un costo di approvvigionamento. Ciò<br />

vuol dire che se si legge il bilancio delle cooperative senza tener conto di quest’aspetto,<br />

la loro redditività risulta sottostimata, così come, allo stesso modo, gli indici di<br />

equilibrio finanziario e patrimoniale che solitamente vengono utilizzati per l’analisi<br />

di bilancio appaiono più solidi nelle imprese non cooperative grazie a una maggiore<br />

patrimonializzazione aziendale.<br />

In questo contesto, qualsiasi tentativo di confronto diretto sul livello registrato dai<br />

principali indici di bilancio nei due modelli di impresa considerati risulterebbe quantomeno<br />

fuorviante. Per tali motivi, l’analisi comparata delle performance economico-<br />

70 Cfr. Appendice bibliografica.<br />

71 Questa modalità di finanziamento dell’attività di impresa appare particolarmente frequente nei comparti<br />

merceologici dove lo sviluppo della cooperativa, in termini di capitale investito nell’attività di impresa,<br />

passa anzitutto dall’incremento del capitale circolante (è questo, ad esempio, il caso dell’ortofrutta fresca);<br />

in questi casi si riscontra come, talvolta, i debiti commerciali verso i soci sembrano finanziare anche la<br />

crescita del capitale immobilizzato.<br />

122 | <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!