10.06.2013 Views

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. Performance della <strong>cooperazione</strong><br />

e dell’industria agroalimentare <strong>italiana</strong><br />

3.1. L’IMPRESA COOPERATIVA E LE SUE PECULIARITà NELL’ANALISI<br />

DI BILANCIO<br />

Obiettivo di questa sezione del rapporto <strong>sulla</strong> <strong>cooperazione</strong> agroalimentare <strong>italiana</strong><br />

è quello di rilevare e analizzare le performance di bilancio dei due diversi modelli<br />

d’impresa che operano lungo le principali filiere agroalimentari: il sistema cooperativo<br />

e l’insieme delle imprese non cooperative.<br />

Questa attività è stata strutturata in più sezioni; le evidenze emerse nel corso<br />

dell’analisi hanno, infatti, suggerito una progressiva ridefinizione del “perimetro” di<br />

riferimento dei due campioni oggetto di analisi rappresentativi rispettivamente delle<br />

cooperative e delle imprese non cooperative operanti nell’agroalimentare italiano.<br />

Una prima valutazione dei risultati aggregati sui bilanci riclassificati (Conto Economico<br />

41 e Stato Patrimoniale 42 ) delle cooperative e delle imprese non cooperative ha<br />

permesso anzitutto di rilevare le principali differenze strutturali tra i due sistemi di<br />

imprese indagati.<br />

Proprio in considerazione delle profonde differenze riscontrate tra queste due diverse<br />

realtà, i due campioni di riferimento sono stati ridefiniti per consentire un confronto<br />

tra le performance del sistema cooperativo e quello delle imprese private. Solo<br />

a questo punto è stato possibile fare dei confronti tra questi due sistemi di impresa<br />

grazie anche alla ripartizione dei due campioni in “gruppi di imprese omogenee” 43 .<br />

41 Il Conto Economico è stato riclassificato, sia per le cooperative che per le imprese non cooperative,<br />

secondo il metodo del valore aggiunto. L’obiettivo in questo tipo di riclassificazione è quello di quantificare<br />

alcuni risultati di sintesi indicativi del ciclo di trasformazione economica globale dell’impresa.<br />

42 Lo Stato Patrimoniale è stato riclassificato, sia per le cooperative che per le imprese non cooperative,<br />

secondo il criterio finanziario al fine di verificare il grado di liquidità/esigibilità delle poste di bilancio. Tale<br />

riclassificazione è funzionale alla verifica dell’equilibrio tra impieghi e fonti di finanziamento in base al loro<br />

grado di “monetizzazione”.<br />

43 A tale scopo, come più dettagliatamente esplicitato nel prosieguo dell’analisi, è stato utilizzato l’indice<br />

“Capitale investito / Fatturato” nell’intento di raggruppare le imprese cooperative e le imprese capitalistiche<br />

per grado di intensità del capitale rispetto al fatturato, un indice che restituisce informazioni circa la<br />

struttura e il posizionamento di filiera delle imprese.<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!