10.06.2013 Views

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

suoi scopi mutualistici e delle tipiche modalità di finanziamento delle società cooperative,<br />

sia gli indici di redditività che quelli di patrimonializzazione delle cooperative<br />

risultano infatti posizionarsi su livelli inferiori a quelli invece registrati per le imprese<br />

non cooperative.<br />

3.3.3. Il settore vitivinicolo<br />

Coerentemente con l’impostazione di analisi proposta, all’interno delle fasi agricole<br />

e industriali del settore vitivinicolo, sono stati individuati due gruppi di imprese per<br />

entrambi i modelli di impresa considerati (cooperative e imprese non cooperative):<br />

• imprese ad alta intensità di capitale rispetto al fatturato 56 – Gruppo 1;<br />

• imprese a bassa intensità di capitale rispetto al fatturato 57 – Gruppo 2.<br />

Sia per le cooperative che per le imprese non cooperative, nel gruppo di imprese a<br />

bassa intensità del capitale investito (Gruppo 2) rientrano gran parte delle realtà di<br />

maggiori dimensioni; alla riduzione del grado di concentrazione del capitale investito<br />

rispetto al fatturato aumenta quindi la presenza delle imprese di maggiori dimensioni<br />

(tabella 3.8). La crescita dimensionale di queste imprese pare quindi essersi realizzata<br />

tramite un incremento del fatturato più che proporzionale rispetto al capitale investito<br />

a testimonianza che le potenzialità di sviluppo nel settore passano non solo da uno<br />

sforzo patrimoniale ma anche e soprattutto da un riposizionamento qualitativo del<br />

prodotto e da una efficace gestione commerciale.<br />

Tabella 3.8 – Vitivinicolo: numero di imprese appartenenti ai due gruppi selezionati<br />

per intensità del capitale investito. Distribuzione per soglie di fatturato (mln €)<br />

Imprese ad alta intensità<br />

di capitale rispetto<br />

al fatturato (Gruppo 1)<br />

Cooperative Imprese non cooperative<br />

Totale < 2 2-7 7-40 > 40 Totale < 2 2-7 7-40 > 40<br />

66 24 33 8 1 117 72 37 6 2<br />

Imprese a bassa intensità<br />

di capitale rispetto<br />

al fatturato (Gruppo 2)<br />

67 11 33 19 4 121 31 35 46 9<br />

Fonte: elaborazioni <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana su dati AIDA.<br />

Come mostrano le rilevazioni circa l’incidenza dei consumi sul valore della produzione<br />

(tabelle 3.9 e 3.10), la costruzione dei gruppi in base all’intensità del capitale<br />

investito rispetto al fatturato riesce a segmentare in maniera più netta le imprese non<br />

cooperative per posizionamento lungo la filiera; il modello di business delle coope-<br />

56 La media di gruppo dell’indice di rotazione del capitale investito (il reciproco dell’indice capitale investito<br />

/ fatturato) è ≤ 0,5 in tutti i quattro anni considerati sia per le cooperative che per le imprese non<br />

cooperative.<br />

57 La media di gruppo dell’indice di rotazione del capitale investito (il reciproco dell’indice capitale investito<br />

/ fatturato) è ≥ 1,0 in tutti i quattro anni considerati sia per le cooperative che per le imprese non<br />

cooperative.<br />

101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!