10.06.2013 Views

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dedotto soltanto il capitale sociale e i dividendi eventualmente maturati, ai fondi mutualistici per<br />

la promozione e lo sviluppo della <strong>cooperazione</strong>.<br />

Le cooperative deliberano l’introduzione e la soppressione delle clausole di cui al comma precedente<br />

con le maggioranze previste per l’assemblea straordinaria.<br />

Poiché l’iscrizione avviene per il tramite delle Camere di Commercio 6 , le due fonti<br />

di informazione – Registro delle Imprese e Albo – sono fortemente integrate. In particolare<br />

nell’Albo vengono approfonditi alcuni aspetti particolari, relativi ad esempio<br />

all’inquadramento delle imprese in quattordici categorie di attività espressamente<br />

identificate. È perciò ipotizzabile che nel tempo le informazioni contenute nei due<br />

archivi trovino una convergenza.<br />

I dati contenuti nel Registro delle Imprese (tabella 1.2) indicano la presenza in Italia<br />

al 2006 di circa 12.000 cooperative 7 che operano nella filiera agroalimentare. Esse<br />

rappresentano il 16,8% del totale delle imprese della <strong>cooperazione</strong> iscritte.<br />

Dalla stratificazione delle informazioni per tipo di attività esercitata e per area geografica,<br />

emerge una netta prevalenza della concentrazione della numerosità delle<br />

imprese nel sud del paese e nella fase <strong>agricola</strong>. La fase di trasformazione industriale e<br />

quella commerciale 8 mostrano viceversa una presenza della <strong>cooperazione</strong> più omogenea<br />

lungo tutto il territorio nazionale.<br />

Tabella 1.2 – Imprese cooperative dell’agroalimentare per area geografica e attività<br />

economica (31/12/2006)<br />

Agricoltura<br />

Industria alimentare<br />

Commercio all’ingrosso<br />

Totale Agroalimentare (AA)<br />

Nord Centro Sud e Isole Italia<br />

num. 2.338 1.213 5.435 8.986<br />

% 26,0 13,5 60,5 74,9<br />

num. 761 230 898 1.889<br />

% 40,3 12,2 47,5 15,7<br />

num. 363 128 635 1.126<br />

% 32,2 11,4 56,4 9,4<br />

num. 3.462 1.571 6.968 12.001<br />

% 28,8 13,1 58,1 100,0<br />

Var. AA 2003-2006 % -7,2 -2,1 1,6 -1,5<br />

Totale <strong>cooperazione</strong><br />

num. 26.637 11.264 33.633 71.534<br />

% AA su tot 13,0 13,9 20,7 16,8<br />

Fonte: elaborazioni <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana su dati Infocamere – Registro Imprese.<br />

6 La procedura prevede che dietro la presentazione di una richiesta da parte di un’impresa cooperativa,<br />

il Ministero, verificati la presenza di requisiti giuridici e finanziari, rilasci un’autorizzazione provvisoria<br />

all’esercizio delle attività e proceda con l’iscrizione all’Albo. Trascorsi due anni il Ministero provvede al<br />

rilascio di un’autorizzazione definitiva in caso di corretto andamento dell’attività svolta dalla cooperativa<br />

(valendo il principio del silenzio-assenso l’autorizzazione all’iscrizione avviene in assenza di provvedimenti<br />

specifici del Ministero).<br />

7 Il dato fa riferimento alle sedi legali di imprese cooperative attive.<br />

8 Il dato è comprensivo delle cooperative impegnate nel noleggio macchine e attrezzature agricole (5 unità).<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!