10.06.2013 Views

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Box 2.2 – Indicatori di struttura della <strong>cooperazione</strong> associata avanzata<br />

Composizione del campione<br />

per classe di fatturato<br />

Oltre 40 milioni [12%]<br />

Da 7 a 40 milioni [14%]<br />

Da 2 a 7 milioni [27,8%]<br />

Fino 2 milioni [46,2%]<br />

46 | <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana<br />

Composizione del campione<br />

per numero di stabilimenti<br />

3 o più stabilimenti [14%]<br />

2 stabilimenti [11%]<br />

1 stabilimento [68%]<br />

Nessuno [7%]<br />

Dimensione economica Il fatturato medio per cooperativa è di 13,9 milioni di euro<br />

Il fatturato medio per addetto (fissi e stagionali) è di circa 265.000 euro<br />

Occupazione In media, 22 addetti a tempo indeterminato, 8 a tempo determinato e 25 stagionali<br />

per cooperativa<br />

Circa 2,9 addetti alla produzione per ogni amministrativo<br />

Dal 2003 al 2006, debole tendenza alla crescita dei rapporti di lavoro a tempo<br />

determinato e stagionale rispetto al tempo indeterminato<br />

Mutualità La quasi totalità delle imprese cooperative (97%) è a mutualità prevalente<br />

Organizzazione L’84% delle cooperative è di primo grado, il 16% di secondo grado<br />

Fonte: elaborazioni <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana.<br />

2.2.2. Il profilo organizzativo<br />

Storicamente, la cooperativa svolge un ruolo di concentrazione dell’offerta che consente<br />

alle singole aziende agricole di rafforzare la propria posizione lungo la filiera,<br />

favorendo il raggiungimento di una massa critica superiore; la forma cooperativa accresce,<br />

infatti, il loro grado di competitività in termini di ampliamento della gamma,<br />

gestione del magazzino, accesso al mercato, gestione commerciale, capacità di innovazione.<br />

Inoltre, l’aggregazione sostiene la forza commerciale delle aziende socie nei<br />

confronti degli interlocutori dediti al ritiro del prodotto e alla sua collocazione sul<br />

mercato (grossisti, industria alimentare, distribuzione).<br />

La funzione della cooperativa non si esaurisce comunque a questo livello; determinante<br />

è anche il suo contributo in termini di valorizzazione della materia prima in<br />

prodotti trasformati ed ancora più a valle nella fase di commercializzazione.<br />

Nello svolgimento di tali compiti, la cooperativa può essere organizzata in differenti<br />

forme e con un diverso grado di articolazione e complessità dell’attività.<br />

All’interno del sistema della <strong>cooperazione</strong> <strong>agricola</strong> avanzata 27 , le realtà cooperative<br />

possono essere anzitutto distinte in base al grado della cooperativa che definisce la<br />

tipologia di soggetti che ne possono far parte. Sotto questo punto di vista, è prassi<br />

suddividere le cooperative agricole tra:<br />

• cooperative di primo grado, costituite da soggetti individuali che possono essere sia<br />

persone fisiche che persone giuridiche;<br />

27 Come più volte esplicitato nel corso del lavoro, il presente rapporto fa esclusivo riferimento al mondo<br />

della <strong>cooperazione</strong> associata.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!