10.06.2013 Views

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tabella 3.1 – Ripartizione dei campioni per settore<br />

Coop (1.226) Non coop (4.578)<br />

Vitivinicolo 18% 9%<br />

Lattiero caseario 35% 12%<br />

Olivicolo 2% 3%<br />

Ortoflorofrutticolo 19% 34%<br />

Zootecnico 7% 25%<br />

Servizi 18% 5%<br />

Altro 1% 13%<br />

Tutti i settori 100% 100%<br />

Fonte: elaborazioni <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana su dati AIDA.<br />

In entrambi i campioni emerge l’elevato peso in termini di numerosità delle imprese<br />

di minore dimensione (tabella 3.2); le differenze registrate tra i due sistemi di<br />

impresa indagati, che potrebbero far pensare a una dimensione media d’impresa minore<br />

nel sistema cooperativo, vanno comunque interpretati alla luce del fatto che nei<br />

campioni analizzati non sono state prese in considerazione le cooperative e le imprese<br />

non cooperative con un fatturato minore a 500.000 euro. Non a caso, come visto nelle<br />

precedenti sezioni del rapporto, se si considera l’intero universo agroalimentare la<br />

dimensione media delle cooperative risulta superiore a quelle registrata dall’insieme<br />

delle imprese non cooperative.<br />

Tabella 3.2 – Ripartizione dei campioni per soglie di fatturato<br />

< 2 2-7 7-40 > 40 Tutte le soglie dimensionali<br />

Cooperative (1.226) 43% 37% 15% 5% 100%<br />

Imprese non cooperative (4.578) 34% 38% 23% 5% 100%<br />

Fonte: elaborazioni <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana su dati AIDA.<br />

3.2.2. Il Conto Economico<br />

L’analisi <strong>sulla</strong> struttura di bilancio del sistema agroalimentare mette in evidenza le<br />

principali caratterizzazioni dei due sistemi di impresa esaminati.<br />

Prendendo a riferimento i dati medi relativi all’intero periodo 2003-2006 48 , dai conti<br />

economici riclassificati e aggregati dei due campioni emerge anzitutto come il risultato<br />

operativo caratteristico registrato dal sistema cooperativo risulti negativo (-1,9%<br />

del valore della produzione) e sensibilmente inferiore a quello rilevato per le imprese<br />

non cooperative (+1,3%) a causa del maggior peso che assumono nelle imprese cooperative<br />

il costo del lavoro e i consumi (tabella 3.3). Tali evidenze vanno comunque<br />

lette alla luce del fatto che gran parte della redditività delle cooperative non viene<br />

evidenziata dalla classica struttura di bilancio; buona parte del risultato economico<br />

48 Coerentemente con l’obiettivo di confrontare a livello aggregato la struttura di conto economico dei due<br />

modelli di impresa indagati – cooperative e imprese non cooperative – il riferimento alla media calcolata su<br />

quattro annualità restituisce dati più stabili e sicuramente meno influenzati da fattori congiunturali.<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!