10.06.2013 Views

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

corso debba essere perseguito anche e soprattutto per garantire una futura più ampia<br />

valorizzazione delle materie prime agricole conferite dai soci.<br />

Figura 1.9 – Il peso della <strong>cooperazione</strong> associata rispetto al totale delle esportazioni<br />

agroalimentari nazionali (2007)<br />

Sistema non cooperativo [91%]<br />

Sistema cooperativo [9%]<br />

Fonte: elaborazioni <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana su dati Agci-Agrital, <strong>Fedagri</strong>-Confcooperative,<br />

Legacoop Agroalimentare, Unci-Ascat, Unicoop, ISTAT e INEA.<br />

1.3. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE<br />

Le informazioni analizzate restituiscono un punto di riferimento fondamentale per<br />

comprendere l’importanza e il ruolo del fenomeno cooperativo nel panorama agroalimentare<br />

italiano, anche se si tratta comunque di una stima in difetto, poiché basata<br />

su dati esclusivi della <strong>cooperazione</strong> agroalimentare associata, l’unica in questa fase<br />

a consentire valutazioni analitiche e che rappresenta in termini di numerosità una<br />

quota pari a poco meno del 50% delle imprese iscritte agli archivi istituzionali, ma sicuramente<br />

una parte assai più consistente in termini di dimensioni socio-economiche<br />

(fatturato, addetti, soci). Il Registro delle Imprese e l’Albo delle società cooperative,<br />

che abbracciano la <strong>cooperazione</strong> nella sua interezza, mostrano, infatti, delle evidenti<br />

incompletezze nel descrivere economicamente questo fenomeno di cui colgono solo<br />

gli aspetti relativi alla numerosità (non sempre puntualmente aggiornata) in relazione<br />

a schemi specifici di classificazione. Questo fatto giustifica la necessità di un <strong>Osservatorio</strong><br />

permanente sul sistema cooperativo agroalimentare, che progressivamente nel<br />

corso degli anni rafforzi il proprio contributo di analisi.<br />

Il quadro emerso ha permesso di identificare alcuni tratti caratteristici del sistema<br />

cooperativo associato agroalimentare nazionale nel 2006.<br />

Innanzitutto si tratta di un fenomeno ampio per ricchezza generata, presente nel<br />

tessuto economico-sociale, radicato sul territorio, ma che deve fare ancora uno slancio<br />

in avanti per superare la frammentazione attuale (dimensione media di 5,3 milioni<br />

di euro di fatturato) e raggiungere le dimensioni e la capacità competitiva delle<br />

grandi imprese cooperative degli altri paesi europei.<br />

In questo senso la <strong>cooperazione</strong> agroalimentare associata <strong>italiana</strong> non è tutta eguale:<br />

emerge, infatti, una forte eterogeneità fra la grande e la piccola dimensione e specularmente<br />

fra nord e centro-sud del paese. Il 42,3% delle imprese cooperative associate<br />

del nord Italia genera il 78,2% del fatturato totale, detiene il 63% del totale degli<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!