10.06.2013 Views

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il 10% delle cooperative associate avanzate presenta invece un elevato livello di articolazione<br />

organizzativa, contando su uffici dedicati a tutte le cinque funzioni aziendali<br />

precedentemente elencate.<br />

La funzione aziendale più frequentemente coperta dalla presenza di uffici e risorse<br />

dedicate è quella relativa alle vendite (tabella 2.1), una realtà che interessa quasi la<br />

metà delle cooperative esaminiate (49%); tale evidenza segnala la necessità dell’impresa<br />

cooperativa di costituire un efficace strumento di collocamento della produzione<br />

dei soci. Risulta poi diffusa anche la presenza di uffici responsabili della produzione<br />

(39%) e quelli relativi alla gestione degli approvvigionamenti (38%), riflettendo anche<br />

in questo caso un’altra prerogativa della forma cooperativa ossia quella di aggregare<br />

e trasformare la materia prima conferita dai soci. Minore, ma comunque non marginale,<br />

sembra l’attenzione dedicata ad altre funzioni aziendali utili alla valorizzazione<br />

delle produzioni: in tal caso si fa riferimento agli uffici dedicati al marketing ed all’attività<br />

di ricerca e sviluppo (rispettivamente, 25% e 18%).<br />

Tabella 2.1 – Presenza nella <strong>cooperazione</strong> associata avanzata di uffici dedicati alle principali<br />

funzioni aziendali (Risposta multipla: % di cooperative con un ufficio dedicato)<br />

Vendite 49%<br />

Produzione 39%<br />

Approvvigionamenti 38%<br />

Marketing 25%<br />

Ricerca & Sviluppo 18%<br />

Altre funzioni* 19%<br />

(*) Qualità, Sistemi informativi, ecc.<br />

Fonte: elaborazioni <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana.<br />

2.2.3. Gli approvvigionamenti: i conferimenti dei soci ed il rapporto<br />

con gli altri fornitori<br />

La prima funzione aziendale oggetto di specifica analisi è quella relativa alla gestione<br />

degli approvvigionamenti, un’area di particolare interesse se consideriamo come<br />

essa caratterizza le cooperative agroalimentari. La quasi totalità delle cooperative associate<br />

avanzate (97%; box 2.2) risulta, infatti, essere a mutualità prevalente, segnalando<br />

quindi uno stretto legame con le aziende agricole associate.<br />

Un legame che viene d’altronde confermato dal peso che assumono i conferimenti<br />

sul totale degli approvvigionamenti – il 77% nel campione della <strong>cooperazione</strong> associata<br />

avanzata (figura 2.1), un’incidenza che va ben oltre i requisiti richiesti dal concetto<br />

di mutualità prevalente (ossia oltre il 50% in valore o in quantità del totale delle materie<br />

prime acquistate) 28 .<br />

Stante la rilevanza dei conferimenti <strong>sulla</strong> gestione complessiva degli approvvigionamenti<br />

delle cooperative, queste ultime ricorrono anche ad acquisti da fornitori che<br />

28 Articolo 2.513 c.c.<br />

48 | <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!