10.06.2013 Views

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pur non avendo la stessa valenza strategica, anche il rapporto con i fornitori è rilevante<br />

nel suo impatto sulle performance produttive, organizzative ed economiche<br />

della cooperativa. Come già visto in precedenza considerando il totale degli approvvigionamenti<br />

(e quindi considerando anche i conferimenti), questo rapporto è prevalentemente<br />

improntato su legami consolidati, dove solo un terzo degli approvvigionamenti<br />

“esterni” fa riferimento a fornitori occasionali.<br />

Tabella 2.2 – Principali fattori di valutazione dei conferimenti della <strong>cooperazione</strong> associata<br />

avanzata (% di cooperative che hanno indicato un livello di importanza/soddisfazione “Alta”*)<br />

Importanza Soddisfazione<br />

Sicurezza degli approvvigionamenti (qualità, quantità) 85% 74%<br />

Puntualità, flessibilità e rapidità di consegna 78% 74%<br />

Competenza e flessibilità tecnico–produttiva 74% 68%<br />

Partecipazione alle strategie della cooperativa 67% 58%<br />

Capacità di innovazione e progettazione 56% 49%<br />

* Valutazioni superiori ad 8 in una scala di valutazione tra 0 e 10<br />

Fonte: elaborazioni <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana.<br />

Sebbene anche nel rapporto con i fornitori emerga lo stretto legame con il territorio<br />

dell’impresa cooperativa, in questo caso assume un’importanza maggiore, rispetto a<br />

quanto avviene per i conferimenti, la materia prima proveniente da un bacino extraregionale,<br />

con un’incidenza sugli approvvigionamenti complessivi da fornitori (33%)<br />

decisamente superiore nel nord-Italia (37%) rispetto a quanto avviene nel centro<br />

(32%) e nel sud (25%). L’origine geografica degli approvvigionamenti da fornitori<br />

varia anche a seconda delle dimensioni d’impresa: infatti, nelle cooperative più strutturate<br />

(con fatturato superiore a 40 milioni di euro) il 58% degli approvvigionamenti<br />

“esterni” proviene da fornitori nazionali o esteri, mentre la stessa quota scende al 28%<br />

nelle piccole cooperative.<br />

La valutazione del rapporto con i fornitori ruota attorno a elementi differenti da<br />

quelli utili alla valutazione dell’attività dei soci conferitori (tabella 2.3). Nel rapporto<br />

con i suoi fornitori non soci, gli aspetti ai quali l’impresa cooperativa attribuisce più<br />

importanza (e anche un grado di soddisfazione maggiore) sono, la puntualità, rapidità<br />

e flessibilità di consegna e la possibile integrazione operativo-informatica cui segue<br />

il prezzo; di contro, l’aspetto meno rilevante sembra essere la sicurezza degli approvvigionamenti,<br />

considerato anche il carattere comunque residuale di questo canale di<br />

approvvigionamento per la cooperativa.<br />

Tra tutti gli aspetti presi in considerazione, quello che mostra lo scarto maggiore fra<br />

importanza e grado di soddisfazione è il prezzo; ciò può essere interpretato alla luce<br />

del fatto che il ricorso a fornitori non sempre è strutturato ma piuttosto legato a contingenze<br />

particolari e a quantitativi limitati, un’evenienza che solitamente accresce il<br />

prezzo delle materie prime acquistate.<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!