10.06.2013 Views

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

conseguimento di una maggiore efficienza aziendale (55%) e l’accesso a nuovi mercati<br />

(39%).<br />

Tabella 4.3 – Fasi/attività interessate dai processi di concentrazione/integrazione<br />

Quota % sul totale delle imprese che hanno realizzato processi di concentrazione/integrazione<br />

(risposta multipla)<br />

Produzione/Trasformazione 53%<br />

Marketing/Commercializzazione 48%<br />

Approvvigionamento 39%<br />

Progettazione 25%<br />

Formazione 20%<br />

Logistica 19%<br />

Ricerca e sviluppo 17%<br />

Altro 1%<br />

Fonte: elaborazioni <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana su dati indagine diretta.<br />

Non sono inoltre rari i casi in cui i processi di integrazione aziendale consentono<br />

ai soggetti coinvolti di avere un maggior controllo <strong>sulla</strong> filiera produttiva (25%) e migliorare<br />

la qualità dei propri prodotti (23%) e processi aziendali (20%).<br />

Emerge quindi come le operazioni di concentrazione risultano focalizzate anzitutto<br />

su fattori tecnico-produttivi (alla ricerca di una maggiore efficienza tecnica o di un<br />

riposizionamento di prodotto) e <strong>sulla</strong> gestione commerciale, mentre pochi sono i casi<br />

in cui queste operazioni risultano funzionali ad aspetti di natura trasversale come la<br />

riconfigurazione organizzativa dell’attività di impresa, la capacità di innovare o l’accrescimento<br />

di competenze e know how.<br />

Tabella 4.4 – Principali effetti positivi per la cooperativa derivanti dal processo di<br />

concentrazione realizzato<br />

Quota % sul totale delle imprese che hanno realizzato processi di concentrazione/integrazione<br />

(risposta multipla)<br />

Maggiore efficienza aziendale 55%<br />

Possibilità di accesso ai nuovi mercati 39%<br />

Maggiore controllo <strong>sulla</strong> filiera produttiva 25%<br />

Maggiore qualità dei prodotti 23%<br />

Maggiore qualità dei processi 20%<br />

Efficiente riconfigurazione organizzativa 16%<br />

Crescita di competenze e know how 11%<br />

Accresciuta capacità di innovazione 7%<br />

Altro 13%<br />

Nessuno 6%<br />

Fonte: elaborazioni <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana su dati indagine diretta.<br />

In prevalenza, i vantaggi conseguiti dalla cooperativa si traducono per i soci aderenti<br />

in una maggiore garanzia nel collocamento sul mercato delle produzioni conferite<br />

e in un incremento del prezzo medio di liquidazione.<br />

Davanti a questi vantaggi, nella gran parte dei casi (61%) questa tipologia di opera-<br />

134 | <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!