10.06.2013 Views

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il coinvolgimento del socio nella <strong>cooperazione</strong> associata avanzata appare fondamentale<br />

per il miglioramento della qualità del prodotto della cooperativa (figura 2.6),<br />

ma più in generale, l’attività delle aziende agricole associate risulta molto importante<br />

per tutte le attività tecnico-produttive dell’impresa cooperativa (produzione e trasformazione<br />

e stoccaggio e conservazione della materia prima). I soci rivestono dunque<br />

un ruolo strategico e non sostituibile nella gestione produttiva della cooperativa, considerata<br />

l’incidenza degli approvvigionamenti provenienti dalle aziende agricole associate.<br />

Figura 2.6 – Ambiti nei quali è rilevante il coinvolgimento del socio nella <strong>cooperazione</strong><br />

associata avanzata (risposta multipla)<br />

Produzione e trasformazione<br />

Stoccaggio e conservazione di materia prima/prodotti*<br />

Nessun contributo oltre l'approvvigionamento<br />

Innovazione<br />

Confezionamento<br />

Accesso al mercato<br />

66 | <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana<br />

Miglioramento della qualità 55%<br />

7%<br />

6%<br />

9%<br />

13%<br />

18%<br />

32%<br />

Altro 5%<br />

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60%<br />

(*) Più in dettaglio, il 14% delle cooperative si riferisce a materia prima e il 4% a prodotti<br />

Fonte: elaborazioni <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana<br />

Tuttavia, nonostante la gran parte delle cooperative riconoscano un ruolo significativo<br />

degli aderenti circa le attività menzionate, emerge anche come per una quota<br />

di imprese non marginale (13%) il contributo del socio non va oltre l’approvvigionamento.<br />

Questa percezione tende ad essere maggiore nelle cooperative più piccole, spesso<br />

localizzate nel centro-sud, mentre la stessa analisi per classi di fatturato evidenzia<br />

come le cooperative di maggiori dimensioni (oltre i 40 milioni di euro di fatturato)<br />

tendano a riconoscere al socio un contributo maggiore della media relativamente a<br />

produzione e trasformazione, miglioramento della qualità e stoccaggio e conservazione<br />

dei prodotti.<br />

Per le imprese cooperative del settentrione e di maggiori dimensioni economiche,<br />

il socio riveste, dunque, una funzione che va oltre il semplice approvvigionamento<br />

di materia prima, pur restando comunque all’interno dell’alveo tecnico-produttivo.<br />

Ciò sembra riconducibile al fatto che generalmente sono proprio le imprese di grandi<br />

dimensioni ad intraprendere dei percorsi di innovazione di prodotto e di processo<br />

che in una cooperativa richiedono necessariamente un contributo importante dei soci<br />

in termini di disponibilità a rivedere quantità e qualità dei prodotti conferiti e più in<br />

generale il proprio modello organizzativo e produttivo.<br />

Per le fasi e le attività dell’impresa cooperativa non strettamente legate ai processi<br />

produttivi il coinvolgimento della base sociale risulta invece molto meno rilevante.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!