10.06.2013 Views

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’approfondimento sui 15 casi di concentrazione selezionati ha offerto altre utili<br />

indicazioni che prescindono dal modello di aggregazione adottato.<br />

Anzitutto, emerge con chiarezza come la bontà di un processo di integrazione rispetto<br />

alla capacità di raggiungere gli obiettivi prefissati sembra risultare funzione di<br />

più fattori tra cui il livello di managerializzazione nella gestione degli aspetti operativi<br />

e strettamente aziendali, la capacità di governance del processo di concentrazione (a<br />

volte introducendo elementi di innovazione rispetto al sistema di governance precedentemente<br />

adottato dalle imprese coinvolte nell’operazione) e le capacità finanziarie<br />

dell’impresa cooperativa.<br />

Si tratta di capacità più frequentemente riscontrabili in realtà di media/grande dimensione.<br />

Non a caso, pur mantenendo la loro complessiva validità, i percorsi di<br />

integrazione vengono gestiti con maggiore criticità nelle imprese di minore dimensione<br />

economica laddove questi processi vengono portati avanti senza tutte le risorse<br />

umane e finanziarie che sarebbero necessarie o per lo meno auspicabili.<br />

Infine, nella definizione e nella gestione delle scelte strategiche, e tra queste i processi<br />

di concentrazione, si conferma una funzionale e ben distinta ripartizione dei<br />

compiti assegnati alle varie componenti di una struttura cooperativa.<br />

In particolare, è compito del management proporre operazioni in grado di concretizzare<br />

la strategia definita congiuntamente con gli organi di rappresentanza della<br />

base sociale nel perseguimento degli scopi mutualistici.<br />

Pur nel costante rapporto di condivisione con le espressioni della base sociale, a<br />

farsi promotrice delle operazioni di aggregazione è solitamente la struttura dirigenziale;<br />

nel contempo la valutazione oggettiva del socio circa la bontà di un processo di<br />

concentrazione è realizzata ex-post, una volta che l’operazione ha evidenziato i suoi<br />

risultati in termini di collocamento dei beni conferiti sul mercato e capacità di valorizzazione<br />

dei conferimenti.<br />

L’ampiezza e la solidità di tale rapporto di delega tra il socio e il management appare<br />

più strutturato nelle imprese cooperative di medio-grandi dimensioni e cioè quelle<br />

realtà laddove più numerose sono le esperienze di concentrazione e integrazione<br />

aziendale già intraprese nel corso dell’esperienza cooperativa.<br />

162 | <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!