11.07.2015 Views

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Teorie, modelli e artefatti per la costruzione sociale e contestuale della conoscenza 9PARTE PRIMA.Teorie, modelli e artefatti per la costruzione sociale e contestuale della conoscenza.1 Dalla trasmissione alla costruzione delle conoscenze: sviluppiteorici e nuovi para<strong>di</strong>gmi per la formazioneA very great musician came and stayed in [our] house. Hemade one big mistake . . . [he] determined to teach memusic, and consequently no learning took place.Nevertheless, I <strong>di</strong>d casually pick up from him a certainamount of stolen knowledge.Rabindrath Tagore citato in Brown, Duguid (1993)L’obiettivo <strong>di</strong> questo lavoro, quello <strong>di</strong> indagare sul ruolo svolto dagli strumentinell’appren<strong>di</strong>mento in rete, richiede alcune precisazioni preliminari. Innanzi tutto ènecessario chiarire che il focus <strong>di</strong> ricerca è sul CSCL, il Computer Supported CollaborativeLearning. Questo è rilevante perché, nonostante alcune considerazioni possano essereapplicate anche ad altre tipologie <strong>di</strong> esperienze formative on-line, il CSCL è caratterizzato daspecificità metodologiche ed operative che non si ritrovano in tutte le iniziative e-learning. IlCSCL, pur essendo un settore ampio e variegato – basti pensare a specificazioni comeNetworked learning, informal e-learning, online learning communities, knowledge buil<strong>di</strong>ngcommunity, virtual learning community –, ha come punto in comune la centralità della<strong>di</strong>mensione sociale dell’appren<strong>di</strong>mento dove questo è visto soprattutto come esperienzapratica ed attiva. In questa prospettiva le tecnologie giocano un ruolo particolarmentedelicato, quello <strong>di</strong> fornire lo spazio e gli strumenti per lo sviluppo <strong>di</strong> esperienze, ovverofacilitare l’incontro, l’e<strong>di</strong>ficazione delle relazioni e delle conoscenze tra i partecipanti. Nonsi tratta solo <strong>di</strong> avere <strong>degli</strong> strumenti in grado <strong>di</strong> funzionare, quanto – soprattutto – consentirel’attivazione <strong>di</strong> relazioni sociali significative attraverso la costruzione <strong>di</strong> framework operativicoinvolgenti anche dal punto <strong>di</strong> vista emotivo e relazionale. In secondo luogo è necessarioriba<strong>di</strong>re che questo lavoro si occuperà prevalentemente delle funzioni e del ruolo svolto daglistrumenti, piuttosto che sviluppare in maniera elettiva le prospettive teoriche ed i modelli<strong>di</strong>dattici ad esse collegate. Naturalmente non è pensabile parlare <strong>di</strong> CSCL senza prendere inesame, almeno in minima misura, i concetti dell’appren<strong>di</strong>mento flessibile, aperto, attivo ecooperativo. L’interesse primario non è l’indagine sulle teorie del cooperative learning, a cuiin larga misura si ispirano le esperienze CSCL, o sulle innumerevoli metodologie e modelliapplicativi messe a punto in questi anni. Non <strong>di</strong> meno non è pensabile guardare allo specificooggetto epistemico, quello del ruolo <strong>degli</strong> ambienti tecnologici, senza definireadeguatamente il campo della ricerca collocando la riflessione in una prospettiva teorica emetodologica. È infatti necessario collocare questo oggetto <strong>di</strong> ricerca specifico in un piùcomplesso quadro <strong>di</strong> riferimento. Il primo capitolo proverà a gettare luce in questo ambito, apartire da una rilettura dei presupposti storici che hanno consentito lo sviluppo del CSCL.Contrariamente a quanto sarebbe ovvio ritenere, questo tipo <strong>di</strong> esperienze, pur costituendoun elemento sostanziale delle pratiche vigenti nell’e-learning, non derivano infattidall’evoluzione della formazione a <strong>di</strong>stanza attraverso le ormai note tre generazioni(Garrison, 1985; Nipper, 1989; Trentin, 1998, 1999, 2001; Corbi, 2002), ma vedono il lorosviluppo nell’ambito delle tecnologie <strong>di</strong>dattiche.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!