11.07.2015 Views

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’indagine empirica e le verifiche sul campo 127PARTE TERZA.L’indagine empirica e le verifiche sul campo5 Il caso del corso <strong>di</strong> Perfezionamento. Contesto e strumenti.Secondo la mia esperienza del mondo, le cose, se lasciate ase stesse non hanno un buon esito.Thomas Henry Huxley, Aphorisms and reflections 56Questa ultima sezione si prefigge l’obiettivo <strong>di</strong> verificare le ipotesi elaborate nei precedenticapitoli in un contesto pratico. In particolare si tratta <strong>di</strong> capire meglio quale ruolo giochino letecnologie all’interno del setting formativo e quali processi <strong>di</strong> appropriazione siano messi inatto dagli utenti. Viene cioè affrontata la questione <strong>di</strong> come l’ambiente tecnologico scelto siariuscito a fornire un reale valore aggiunto alla pratica dell’appren<strong>di</strong>mento collaborativo, ed inparticolare se abbia adeguatamente incorporato almeno una parte dell’impianto complessivoe della logica <strong>di</strong> questa iniziativa. Tra gli obiettivi conoscitivi specifici ci sono:l’ analisi delle problematiche emerse nell’esperienza concretala percezione da parte dei corsisti delle funzioni specifiche dei singoli strumenti <strong>di</strong>comunicazionel’in<strong>di</strong>cazione su come la comunità ha immaginato il proprio ambiente virtuale <strong>di</strong>appren<strong>di</strong>mento e quali siano le funzioni capaci maggiormente capaci <strong>di</strong> favorire la coesione,la percezione della presenza sociale, e <strong>di</strong> guidare efficacemente le azioni.La sezione empirica del nostro lavoro indaga dunque l’uso reale che è stato fatto <strong>degli</strong>strumenti pre<strong>di</strong>sposti. È stato detto che cooperare in rete non è naturale, ovvero che la retefavorisce spontaneamente l’anarchia creativa (anche se poi consenta forme ambivalenti <strong>di</strong>appropriazione e restituzione), e che quin<strong>di</strong> sia necessario impostare rigorosamente regole,ruoli e tempi <strong>di</strong> sviluppo delle attività. L’ipotesi da cui muoviamo è che parte <strong>di</strong> questolavoro (regole, vincoli, meto<strong>di</strong>) siano implicitamente contenuti nel <strong>di</strong>segno delle interfacce.Perkins (1993) considera il ruolo <strong>degli</strong> strumenti e del contesto come parte integrante delleazioni della persona impegnata nel processo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento (person-plus). L’ipotesidell’accesso equivalente sostenuta dall’autore asserisce che l’appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>pende dallecaratteristiche d’accesso alla conoscenza significativa: non è importante se la conoscenza siainterna o esterna al soggetto, ma quale tipo <strong>di</strong> conoscenza è rappresentata, come èrappresentata, come prontamente può essere recuperata e tutte le tematiche connesse. Inquesto senso emerge chiaramente che le quattro categorie in<strong>di</strong>cate da Perkins, ed esplicativedella capacità del sistema <strong>di</strong> fornire accesso equivalente (knowledge, representation, retrivale construction) sono in ampia parte connesse con la struttura del contesto d’azione e quin<strong>di</strong>,nel nostro caso, dello strumento.Il presente capitolo si prefigge in particolare l’obiettivo <strong>di</strong> presentata le caratteristichedell’esperienza all’interno della quale si sono svolte le azioni della ricerca empirica. Inparticolare vengono descritte le caratteristiche principali del Corso <strong>di</strong> perfezionamento“Meto<strong>di</strong> e tecniche della formazione in rete”, tenuto nell’anno accademico 2003/2004, e isuoi obiettivi formativi. Successivamente viene descritto lo strumento utilizzato, l’ambiente56 Citato in: Preece, 2001, p.XV.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!