11.07.2015 Views

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

154Strumenti della rete e processo formativoCome si può notare tutte le <strong>di</strong>mensioni indagate risultano me<strong>di</strong>amente positive, anche se nonsiamo in presenza <strong>di</strong> risultati netti e unanimi. È interessante notare che sono pochi coloro chehanno dei dubbi. In generale le risposte sono polarizzate in senso positivo o negativo. Alcune<strong>di</strong>mensioni sembrano più deboli, segno che gli strumenti <strong>di</strong> Synergeia che avrebbero dovutosupportarle non sono stati in grado <strong>di</strong> farlo. Emerge ad esempio scarsa la capacità <strong>di</strong> fornireil supporto necessario per seguire lo sviluppo dei <strong>di</strong>aloghi, ma sul consentire adeguatacomprensione delle reciproche intenzioni. In entrambi i casi il cumulo dei valori positivi(molto e abbastanza) producono un risultato <strong>di</strong> poco superiore al 60% (ve<strong>di</strong> figura sotto). Unpo’ poco se si pensa che queste funzioni, per lo più attribuibili agli strumenti <strong>di</strong>comunicazione – e quin<strong>di</strong> principalmente al forum – rappresentano l’elemento portante <strong>di</strong>uno strumento per l’appren<strong>di</strong>mento collaborativo in rete.100%80%60%40%20%123450%AccessorisorseRitmi e fasi <strong>di</strong>lavoroPresenzasocialeIntenzionireciprocheSviluppo dei<strong>di</strong>aloghiFigura 30. Domanda 37: capacità <strong>di</strong> fornire apporti su vari fattori. Visualizzazione in pile 100% or<strong>di</strong>nate in sensodecrescente sul cumulo dei valori positivi (molto e abbastanza)Ed è proprio sulle <strong>di</strong>fficoltà che sono state riscontrate nell’uso <strong>degli</strong> strumenti <strong>di</strong>comunicazione <strong>di</strong> Synergeia che è opportuno indagare più approfon<strong>di</strong>tamente. In particolarele modalità <strong>di</strong> utilizzo del forum non sembrano essere state imme<strong>di</strong>atamente comprese. Inmolti hanno lamentato problemi soprattutto nella lettura <strong>di</strong> note particolarmente lunghe, o inforum particolarmente corposi:…. è problematico lo scorrimento quando viene impostata la visualizzazione gerarchicaessendo necessario andare in fondo al messaggio per vedere a che punto si è nella lettura.Qualcuno <strong>di</strong> noi ha preferito la visualizzazione per data[Raffaele, focus group, giugno 2004]Probabilmente alcuni hanno fatto esperienze con ambienti caratterizzati da una maggioremaneggevolezza e flessibilità. Lo stesso strumento adottato nelle precedenti e<strong>di</strong>zioni delCorso era ad esempio caratterizzato dalla possibilità <strong>di</strong> operare <strong>degli</strong> “espan<strong>di</strong>/comprimi” surami dell’albero dei messaggi rendendo così più gestibile la comunicazione in forum moltoestesi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!