11.07.2015 Views

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

Download - E-prints Archive - Home - Università degli Studi di Firenze

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Teorie, modelli e artefatti per la costruzione sociale e contestuale della conoscenza 17utilizzate, i ritmi e le modalità <strong>di</strong> lavoro si sono arricchite ed ampliate pur continuando inlarga parte a prevedere l’integrazione <strong>di</strong> momenti in “presenza” a momenti a “<strong>di</strong>stanza”come nelle prime esperienze CSCL. Analogamente gli ambienti sviluppati e le tipologieme<strong>di</strong>ali integrate nelle tecnologie hanno subito gran<strong>di</strong> trasformazioni. Internet ha visto inquesti anni un rapido sviluppo, la banda <strong>di</strong>sponibile – ovvero la capacità <strong>di</strong> trasferimentodelle informazioni – si è progressivamente ampliata anche per l’utenza domestica 13 , lacapacità <strong>di</strong> calcolo della maggior parte dei computer consente l’elaborazione <strong>di</strong> grafica e <strong>di</strong>complesse immagini virtuali, mentre l’uso dei canali au<strong>di</strong>o video non rappresentano più unproblema tecnologico. Anche sul fronte del monitoraggio e della valutazione delleesperienze si è sviluppato un intenso <strong>di</strong>battito a livello internazionale. Nonostante questeimportanti trasformazioni, le riflessioni <strong>di</strong> chi si occupa <strong>di</strong> CSCL sono utili anche perfocalizzare meglio il nucleo tematico centrale. Ognuna delle iniziali utilizzate per comporreil termine rimanda agli “ingre<strong>di</strong>enti” necessari per questo tipo <strong>di</strong> esperienze. Il peso, laportata e l’interazione tra questi componenti determinano il campo specifico <strong>di</strong> ricerca.Parlare <strong>di</strong> CSCL, anche se nel nostro caso con un accento specifico sul valore e sul ruolodelle tecnologie, significa interrogarsi su quali funzioni specifiche giochi, appunto, ilcomputer, lo strumento <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione nell’appren<strong>di</strong>mento, ma anche su cosa si intenda perappren<strong>di</strong>mento e, nello specifico, <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento collaborativo. Ognuno <strong>di</strong> queste parole:computer, appren<strong>di</strong>mento e collaborativo circoscrive e definisce l’area all’interno dellaquale ci muoviamo.13 Un dato significativo che emerge, ad esempio, dall’indagine conoscitiva sui corsisti è che quasi il 60% <strong>di</strong> loro ha l’ADSL acasa (cfr. cap. 5).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!